Mandamenti e Comuni del Circondario di Mondovì III.)
Fig. 2ò. — Castello di Sommariva Perno (da fotografia di Chaveri).
Cortemilia (3350 ab.). — Giace in parte appiè ili un poggio, su cui vcggonsi i ruderi dell'antica rocca, e in parte alle falde del suddetto monte Castella, cinto da fertile pianura coronata di colline e bagnato dal torrente Uzzone e dalla Bormida che l'attraversa separandolo in due borghi, fiancheggiati in parte da portici. Due parrocchiali: di San Michele e di San Pantaleone. I due borghi hanno ciascuno una piazza ed una spianata per le fiere. Nel borgo San Michele sorge un palazzo già degli Scarampi e quindi dei Carrara, e nel borgo San Pantaleone, il palazzo Marrone della Torre d'Uzzone. In un ampio e salubre ex-convento sono riunite le Scuole tecniche e le elementari. Ospedale di Santo Spirito, aperto nel 1833, Asilo infantile fondato nel 1852. Vini, castagne, bozzoli, frumento, meliga, marzuoli, bovini, pecore, selvaggiuine, legname. Fiere e mercati.
A riparare il Comune dalle invasioni della Bormida che l'allagò l'8 ottobre 1878 fino al primo piano, fu sistemato, nel 1888-80, l'alveo urbano e si costrussero due-ponti comunali, uno tubolare a travata unica di metri 55 di lunghezza, l'altro di due campate in ferro di metri 24 caduna, e si costrusse pure un argine-strada; per cui ora si ha una passeggiata assai comoda e geniale.
Cenni storici. — Molte furono le vicende cui andò soggetto il suo forte castello, che forse veniva costruito per difendere la vetusta Pollenzo dalle scorrerie dei barbari. Nel 1030 veniva espugnato dai Francesi, che non riuscirono ad impadronirsene se non coll'averlo quasi distrutto colle loro batterie, tanta fu la resistenza opposta dai difenson spagnuoli. Sembra che questo luogo abbia preso il nome dalla coorte posta qui da M, Emilio nell'anno 118 av. C. a difesa di Pollenzo. Appartenne ai