Mandamenti e Comuni del Circondario di Mondovì
III.)
Fig. 23. — Castello di Baldissero d'Alba (da fotografia).
In vetta di un colle ampio castello, già della nobile famiglia Roero e quindi dei Garron di San Tommaso. Due piccole piazze. Molti fossili, boschi e vino nebiolo.
Cenni storici. — Codesto luogo, detto anche Afons Cuminiomts e Montacuto, era ne' tempi antichi assai più cospicuo e popoloso. L'ebbero i conti di Riandrete, dai quali passò ai Rotari, clic abitarono sempre nel castello, donde il nome di Monteu-Roero o Rotarla. Estintosi 1111 ramo dei Rotari, fu investito di Monteu il conte Cromia di Trana, e vi ebbe poi anche giurisdizione la nobile famiglia dei Garroni di Corrione.
Coli, elett. Cuneo III (Alba) — Dioc. Alba — P2 ivi, T. a Canale.
Santo Stefano Roero (2568 ab.). — Grosso borgo su colline, fra il Borbore e il Riddone, a 5 chilometri da Canale, con parrocchiale di S. Maria di Podio e Congregazione di carità. Molti tartufi, piselli, castagne; una qualità d'uva bianca speciale molto ricercata per fare vermouth e pel taglio dei vini rossi, conosciuta col nome di Arneis. Arenaria calcarea conchiglifera contenente varie specie di conchiglie fossili. Da certe terre ricavatisi copiose cristallizzazioni di solfato di magnesia e di nitrato di potassa. Vi si trova una specie di caolino, terra gialla e terra rossa argillosa che può servire per colori ordinari e altri usi.
Cenni storici. — La celebre marchesana Adelaide di Susa donava, nel 1065, codesto luogo a Guglielmo, vescovo d'Asti ; n'ebbero quindi la signoria feudale i conti Riandrate di Porcile, uno dei quali lo vendè per 40,000 fiorini ai Roero d'Asti. Vi ebbero anche giurisdizione i Garroni di Corrione, i Chiesa Rotano, i Cromi? di Trana, i Rotario di Piea, i Rotario 0 Roero di Gliivasso e i Roero di Caslagnilo.
Coli, elett. Cuneo III (Alba) — Dioc. Alba — i'2 T, a Canale.
13:! — I.t» l'alrlii, voi. I.