Mandamenti e ('.ornimi del Circondario di Alba
71
Fig. '¦lì. — Chiesa parrocchiale di San Vittore in Pollenzo presso lira (da fotografia di Cr,averi).
Bernardi ed Olivero. Antico castello, le cui porte furono demolite nel 1818. Era uunito in addietro di un altro fortilizio, detto Castel di San Pietro della Valle, che sorgeva nelle vicinanze, ma, dopo di essere stato posseduto dai Pelletla, fu distrutto furante le fazioni dei guelfi e dei ghibellini. È luogo molto fertile e principale orodotto del paese sono gli ottimi vini che vi si fabbricano. Filatoi di seta con nolto commercio, fabbriche d'acque gassose e di laterizi.
Cenni storici. — E menzionato come Cuuules in un diploma dell'imperatore mdovico in data dcll'862. Nel 10G5 la marchesana Adelaide di Susa lo donava cori iltre terre al vescovo Guglielmo. Più lardi venne donato dall'imperatore Federico, issieme alla valle, ad Ottone Palatino, legato imperiale presso il papa. Questi lo ledette in seguito ai centi di Biandrate, che Io tennero fino all'anno 12(J0, in cui >assò al comune d'Asti. Questo lo cedette in parte ai Botari, i cui discendenti lo elidevano nel 1512 ai Malabaila di Castellinaldo, elio lo possedettero col titolo di ontado. Dopo la distruzione del suddetto fortilizio di San Pietro della Valle venne ipartito fra i comuni di Canale, San Damiano Macia e Ferrere.
Uomini illustri. — Nacque in Canale un famigerato capitano di ventura, detto .ucce, che visse nel secolo XV e combattè in varie parli d'Italia, e vi ebbero la ulla parecchi scienziati e letterati, fra gli altri : Antonio Dorrini, che fiori nella