Mandamenti e Comuni del Circondario di Cuneo
.17
di San Giovanni Ballista, ili Sant'Antonino, di San Vittore a Pollenzo (fig. 22), e dell'Assunta nella borgata ItmdiM Bellissima e vagamente ornata la chiesa della Trinila, ricca di preziosi oggetti d'arte, fra cui uno stupendo crocifisso del celebre lMura. La chiesa di Santa Ghiai a, costruita nel 174-2 su bizzarro ma elegante disegno del non iiien celebre Vilioni, rappresenta una croce greca, con cupola elevala, e va ornala ili stucchi e di alcuni freschi bellissimi dell'Operi!, La chiesa del Corpus Podi ini è adorna anch'essa di bei dipinti.
Fig. l'J. — Santuario della .Madonna ilei Fiori in lira (da l'olografia di Craveri).
Veggonsi inoltre in Bra non poche belle case, che manifestano l'agiatezza di chi le possiede, e nel centro soprai lui lo ammirasi il palazzo Maltis di Cacciorna con annesso un piccolo ma vago e ben ornalo Teatro. Vi sono quattro piazze: quella del Palazzo di città, in cui sorge la suddetta chiesa del Corpus Domini; la piazza della Rocca; la piazza Carlo Alberto, in cui sorge il Teatro; la piazza Boma, ov'è il mercato del bestiame bovino. Sono rinomate le cantine sotterranee scavate nel tufo per riporvi migliaia e migliaia dì bottiglie.
Nel territorio di Brà, verso levante, lungo la sponda sinistra del Tanaro, sorge, in mezzo a ridenti praterie e circondato da alberi ombrosi, un bel castello semi-gotico, restaurato ed abbellito da re Carlo Alberto, il castello di Pullenzo (figg. 20 e 21). Questo castello, con poche case all'intorno, è tutto quel che sopravvanza della città dì l'ullentia, clic gareggiava ne' tempi antichi colla vicina Alba Pompeia e di cui diamo in nota un cenno storico (1).
(1) L'antica PólleUfia sorgeva a ovest, e poco lungi da Alba Pompeia; era probabilmente una città ligure, prima della conquista romana e compresa nel territorio degli Stazielli; ma noi non incon Ir ino il suo nome nell'istoria se non presso al termine della repubblica romana in cui apparisce quale città importante.
Nel i.'i av. C., M. Antonio, dopo la sua sconfina a Mutilisi (Modena), si ritirò a Vada Sabata con intenzione di procedere nella Gallia Transalpina; ma, opponendosi le sue schiere./ fu costretti! a