Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincia di Cuneo', Gustavo Strafforello

   

Pagina (69/516)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (69/516)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincia di Cuneo
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1891, pagine 516

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   •10-2
   Parte Prima — Alta Italia
   Dopo le chiese gli edifìzi più cospicui sono: il palazzo Civico con una sala spaziosa ove sono conservali due preziosi dipinti del Maorino; il Vescovile, riedificalo dal vescovo Brizio ed accresciuto dall'altro vescovo Langosco; il grandioso Ospedale, eretto nel 1771 su disegno del marchese di Robilant, e le antiche ed alte torri quadrate dei tempi di mezzo, in mattoni. Fra i palazzi privati registreremo il palazzo Voglio di Castelletto, ora proprietà dei fratelli Vittorio ed Augusto Mermel, clic ne ristorarono lutto il prospetto; il palazzo Isnardi nel quale esisteva un Museo già di proprietà dell'abate Solteri, ricco di una collezione di monete, vasi e n 11 ri oggetti d'antichità, rinvenuti fra i ruderi di Pollenzo, e i palazzi Marone della Torre d'Us-sone, del cav. Boetti (antica sede del conte di Serralunga, ora proprietà della vedova Alliana), del cav. Dei ria gis tris, Covone, eredi Fontana e Sansoldi.
   Modernamente Alba si andò sempre più abbellendo di pubblici edifìzi, fra i quali il magnifico ed elegante Teatro sociale aperto nel 1855; lo spazioso largo pel Giuoco del pallone, adorno di gallerie; il Camposanto, tracciato sopra un ottagono con porticati a colonne ; il Collegio e la nuova piazza a Porta Savona. A questi voglionsi aggiungere il magnifico ponte sul Tari aro di selle arcale con parapetti in ferro, costruito nel 1847-48; la grandiosa filanda, già Pelisseri, con filatoio a seta; l'Accademia filarmonico-letteraria, con antica ara marmorea romana, estrada dal Tanaro nel 1779, dei tempi di Caligola, illustrata dal Vernazza; e sei belle piazze, fra cui la principale davanti la Cattedrale della delle Torri (fig. 18) e la suddetta di Porta Savona fiancheggiata da portici.
   A due chilometri dalla città si trova l'importante e grandioso Molino anglo-ami -ricano dello il jM-ussotto, il quale macina da 500 a 000 quintali al giorno di solo frumento; è illuminalo a luce elettrica, ha il telefono da Alba a Brà, con ufficio telegrafico governativo e collettoria postale, ed è in comunicazione colla stazione ferroviaria del Mussolto mediante apposito binario. Appartiene alla ditta Tardili e Tra versa.
   Alle porte della città esistono: la spaziosa e saluberrima Caserma Covone, ove ha sede un reggimento di fanteria; l'antico Molino dello del Vivaio, appartenente ai cav. F. Moreno; l'Opificio, pure di proprietà del prefato cav. Moreno, per fabbrica di chiodi, aperto nel 1890 dalla dilta Ilees ITomberger e Ilonnegger; gli stabilimenti Sorba, e Forno italiano per confezione di laterizi d'ogni qualità; il Gazificio della ditta Debartolomeis, ed altri di minor importanza.
   Dopo la costruzione della ferrovia Brà-A lessami ria, Alba è divenuta un centro importantissimo di commercio e si è molto riabbellita allargando alcune vie, lungo le quali sorsero belle e comode case. Vi si fa commercio grande di cereali, uve, frutte, bestiame bovino e bozzoli. L'industria vi è attivissima e vi si coniano filando, fornaci e varie officine. Da qualche anno vi fu fondala ima scuola d'agronomia, in cui si studiano in modo particolari la viticoltura e la vinificazione.
   Olire l'Ospedale, Alba ha dieci Opero pie, il li Ginnasio-Liceo Covone, una Scuola tecnica pareggiata, una Scuola normale superiore femminile, tre Convitti, cioè l'Al-bose, il Gallono ed il Vescovile, il II. Ritiro della Provvidenza e slampa periodica. Vi fiori l'arte tipografica fino da' suoi primordi! e, secondo l'avviso del precitato dottissimo Vernazza, vi si stampò, sin dal 1493, la Grammatica Alexamln de Villa Dei.
   Il bilancio del comune d'Alba nel 1889 era il seguente :
   Attivo
   Entrate ordinarie......E. 280,423
   Id. straordinarie.....» 13,1*08
   Differenza attiva dei residui . . » (>,002
   Partite di giro e contabilità speciali » 51yS,(;
   Totale E. 361,-100
   Passivo
   Spese obbligatone ordinarie . . .E. 23S,S1S
   Id. straordinarie. . » 50,192
   Partile di giro e conlabilità speciali » 51-,Slfì
   Spese facoltative......» 11,2S3
   'rotate E. 301,409