Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincia di Cuneo', Gustavo Strafforello

   

Pagina (68/516)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (68/516)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincia di Cuneo
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1891, pagine 516

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Mandamenti e Comuni del Circondario di Cuneo
   .17
   Fig. lf>. —Cattedrale d'Alba.
   del Rinascimento, con facciata ancor gotica. 11 quadro dell'aitar maggiore è opera del cav. Beaumont. Meritano osservazione particolare il Coro (lig. 17), le due grandi cappelle, una del Sacramento, dipinta dal Cuniberti di Savigliano e l'altra di parecchi santi, che vi hanno le loro reliquie, dipinta dal Miloc, regio pittore. Nel 1807-00 fu restaurata per opera del conte Arborio Molla.
   Oltre la principale, sono in Alba due altre parrocchie: di San Damiano e di San Giovanni Battista. La prima fa riedificata nel 1759 su buon disegno; l'altra, interamente riformata ed abbellita nel 1888, va ornata di alcuni buoni quadri: quello di San Giovanni Battista del Molinoli, un altro della Madonna del Cannine del Moncalvo e due del Macrino. Fra le altre chiese son da ricordare: quella di Santa Maria Maddalena per vaghezza d'architettura, ricchezza di marmi e di dipinti e per l'urna d'argento che racchiude le ossa della B. Margherita di Savoia, e quella di San Domenico, la più vasta dopo la Cattedrale.