Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincia di Cuneo', Gustavo Strafforello

   

Pagina (65/516)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (65/516)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincia di Cuneo
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1891, pagine 516

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   •10-2
   Parte Prima — Alta Italia
   discesa dei Francesi per quella. In diverse località di queste Alpi di frontiera vi si trovano grandi ricoveri militari di recente costruzione operata dalle truppe alpine e dal genio militare. Istituto di beneficenza, Congregazione di carità e Scuole elementari inferiori classificate maschili e femminili, Condotta medica consorziale coi comuni di Argenterà e Pietraporzio. Il versante sinistro di Stura di questo territorio in gran parte trovasi già rimboschito con attivo successo per opera del Governo e numerose sono le arginature già fatte contro i franamenti che possono avverarsi in caso di forti alluvioni.
   Cenni storici. — Nell'anno di Roma G30 G. Flavio Plano vi sconfisse ì Liguri Transalpini e vi eresse un monumento. È una delle vie principali per cui s'entra in Italia e i Francesi vi passarono parecchie volte. Appartenne un tempo ai marchesi di Saluzzo che ne ricevevano però l'investitura da quei di Monferrato.
   Coli, elett. Cuneo I — Dioc. Cuneo — P2 a Vinadio, T. ad Argenterà.
   Pietra Porzio (6G9 ab.). — Sta all'altezza di 1244 metri sulla destra della Stura sopra il rio del Piz, a 15 chilometri da Vinadio, in sito alquanto alpestre. Parrocchiale di San Stefano, costruita sul finire del secolo XVIII. Altra parrocchia dell'Assunta nella frazione di Pombernardo. Sei opere pie che nel 1bg1 avevano complessivamente una rendita di L. 2457. Boschi di larici, abeti, e pini; rame piritoso, ferro spatico.
   Ceniti storici. — E opinione di alcuni storici che sia stato fondato da nn pretore romano della famiglia Porzia. Il Saint-Simon lo chiama Pied de l'ori, comecché trovasi al piede della porta delle Barricate, e nella valle esiste la credenza che il nome sia stato attribuito al paese da urta grossa pietra esistente a est dell'abitato presso la strada, nel quale si trovò la forma del dorso di un porco, poiché in vernacolo viene pronunciato Pera-Perir. Vi si rinvennero antiche medaglie romane e si osservano traccio di un'antica strada romana. Nella guerra del 1744 fra i Gallo-Ispani e Carlo Emanuele III il marchese Pallavicini, comandante delle suddette Barricate o Clusae, fu soverchiato dai primi e si ritirò in fretta sotto la rocca di Demonte. Pietra Porzio fu contea dei Rambaudi d'Ivrea consignori di Romano.
   Coli, elett. Cuneo I — Dioc. Cuneo — P2 ivi, T. a Vinadio.
   Sambuco (1170 ab.).— Giace fra monti a sinistra della Stura meridionale, diviso in più frazioni, di cui le principali situate sopra un poggio a nord della strada e sull'entrata del vallone della Madonna. Chiesa parrocchiale ed antichissima chiesa di Santa Giuliana, restaurata sul principio del secolo. Congregazione di carità. Il suolo produce pochi cereali ed è mollo imboschito di larici.
   Cenni storici. — Fu luogo fortificato c contado dei Costaforti di Fossano. I Romani riguardavano questo luogo come importante posizione militare contro i Galli transalpini. Qui si scorgono ancora molti avanzi d'antichissime fortificazioni.
   Coli, elett. Cuneo I — Dioc. Cuneo — P2 T. a Vinadio.