Mandamenti e Comuni del Circondario di Cuneo .17
Cenni storici. — Fu principale residenza dei Liguri Vagienni, Crederi che le sue (ernie fossero già frequentate dai Romani. In questo luogo si combattè, nel 1348, fra le genti della regina Giovanna di Napoli e quelle di Luchino Visconti, per il possesso della valle di Slura: rimasero sconfitti i Milanesi. Il castello fu smantellato nel 1542. \'el 1097 venne staccato dal contado di Nizza ed unito al Piemonte. Essendosi gli abitanti opposti all' invadere dei Francesi, sul declinare dello scorso secolo, questi saccheggiarono orrendamente il paese. Fu eretto a feudo con titolo comjtale a favore dei baroni di Migliandolo,
l'omini illustri. — In Vinadio nacque Chalino Raimondo, medico insigne del secolo XIV, archiatra di tre pontefici, autore di un'opera latina sulla peste. Coli, elett. Cuneo I — Dior, Cuneo — P3 T.
Aisone (1428 ab.). — Sulla sinistra della Stura, a 5 chilometri da Vinadio, in suolo sterile. Parrocchiale della Natività della Madonna, Congregazione di carità. Buona ardesia nel monte Garrifodone: legname di abeti, faggi e larici; bestiame e selvaggina. Fu devastato da un incendio nel 1714. Un terribile straripamento dei torrenti nel 1839 distrusse i migliori poderi e un altro incendio lo distrusse in gran parte nella notte del 20 al 27 gennaio del 1888. Le montagne boschive confinanti con Valdicri furono concesse dal Municipio ad uso esclusivo delle caccio reali.
Coli, elett. Cuneo I — Dioc. Cuneo — P3 T. a Vinadio.
Argenterà (333 ah.). — E il paese più elevato della valle e il primo che incontrasi venendo dal confine francese pel colle della Maddalena o dell'Argenterà (1990 ni.). È tutto cinto di montagne, con chiesa parrocchiale dei SS. Pietro e Paolo, eretta nel 1580. Congregazione di carità e stazione doganale; ferro oligisto; fabbriche di tessuto di panno grossolano. Il territorio di questo Comune è percorso nel suo fondo dalla strada nazionale che mette al confine pel colle della Maddalena. Lungo questa via nazionale e propriamente nel tratto traversante il colle, sonvi due ricoveri stati costrutti per cura del R. Governo onde albergare i viandanti ad ogni tempo e specialmente nella rigida stagione invernale. Nel secondo ricovero si alberga con rivendite di vini, liquori e generi di vivande.
Cenni storici. — E d'antica fondazione e nella sua valle correva la via militare romana Emilia di cui scorgonsi ancor le vestigia. Qui M. Fulvio Gracco sconfisse e soggiogò i Vagienni: qui Pompeo Magno, pigliando la via di Bandone!to, Micollan e Laures, passò recandosi d'Italia in Spagna a combattere Sertorio; qui finalmente l'imperator Graziano sconfisse un esercito di 30,000 Germani che tentavano scender da quell'alpe per invader l'Italia. Il colle dell'Argenterà fu anche superato da Francesco 1 di Francia quando fu di passaggio a Cuneo nel 1515.
Coli, elett. Cuneo I — Dioc. Cuneo — P2 T, a Vinadio.
Berzesio (670 ab.). — Sorge sulla più alta vetta della valle di Stura, a 22 chilometri da Vinadio. Parrocchiale di San Lorenzo. Era cinto anticamente da una vetusta rocca e da altri piccoli fortilìzi! di cui veggonsi avanzi nelle regioni di Castelvecchio e di Castello. Vi si trova una sorgente d'acqua termale, e una cava di solfato di calce, e vi si fa commercio di bestiame. Pesca e tessitura di panni
L'alta valle della Stura è nel suo fondo da parecchi anni percorsa da una strada nazionale buonissima con pendenza gradatamente crescente, ma non ripida, mette al colle della Maddalena per congiungersi a quella costruenda nel limitrofo territorio francese per la volta di Bnrcellonetta. Detta strada passa e ripassa sul fiume Stura per mezzo di forti ponti in muratura ad un'arcata, i quali per cura del Governo sono minati. Similmente in più ponti e specialmente nel tratto che traversa le Barricate (territorio di questo Comune) essa è minata per essere distrutta in caso di