Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincia di Cuneo', Gustavo Strafforello

   

Pagina (62/516)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (62/516)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincia di Cuneo
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1891, pagine 516

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Mandamenti e Comuni del Circondario di Cuneo .17
   monte che gli sta vicino in cui dicesi vi fossero miniere d'oro, d'argento e di rame. Possedeva 1111 castello ora distrutto. 11 territorio è assai sterile, costituito in gran parte di roccie calcaree, fra le quali una attigua all'aiutato è carica di ossido di ferro granellare siliceo e di facile decomposizione, che, frammisto come sabbia alla calce, serve di tenacissimo cemento nelle costruzioni. In altri tempi vi si coltivarono miniere d'argento, di rame, d'allume, di vetriolo, e perfino ima miniera d'oro. Fu posseduto dai signori di Valgrana.
   Colti elett. Cuneo I — Dioc. Cuneo — P3 a Valgrana, T. u Caraglio.
   Pradleves (1193 ab.). — E situato sopra un ripiano a sinistra della Grana, a 9 chilometri dalla Valgrana e a cavaliere del rio che scende dalla coni ha del Gerbido a destra. Parrocchiale di San Ponzo e cappelle campestri; Congregazione di carità. Pascoli e legna. Territorio relativamente fertile, ma buon numero di abitanti emigrano in cerca di miglior sorte. Fu signoria dei Saluzzo di Monterosso.
   Coli, elett. Cuneo l — Dioc. Cuneo — P'2 a VttlgMiM) T- a Cai-aglio.
   San Pietro di Monterosso (1658 ab.). — E situato quasi allo sbocco della Comha Oscura in Valgrana sul torrente formato dai rivi che scendono dai colli di Roecasson e dell'Ortiga. Parrocchiale di San Pietro in Vincoli; Congregazione di carità. 11 suolo è sterile, ma vi si trovano miniere di rame piritoso e cave di lignite.
   Cenni storici. — Fu signoria dei Saluzzi di Saluzzo consignori di Pradleves, Cervignasco, Valgrana, Montemale e dei Salnzzi di Monterosso.
   Colt, elett. Cuneo I - Dioc. Cuneo — P- a Valgrana, T. a Carassio.
   Mandamento di VILLAFALLETTO (comprende 2 Comuni, popol.5159 ab.).—Tutto in pianura, in suolo abbastanza fertile per cereali e viti. Poca è la parte boschiva; estese invece le praterie e i pascoli, e numeroso, di conseguenza, il bestiame. È attraversato da sette principali vie di comunicazione fra l'uno e l'altro Comune. L'aria vi è saluberrima. Ponte in pietra e muratura sulla Maira, costruito negli armi 1811-45 con la spesa di 130,000 lire.
   Villatalietto (4296 ab.). — Giace sulla sinistra della Maira, a 1G chilometri da Cuneo, con parrocchiale dei Ss. Pietro e Paolo, di costruzione moderna e d'ordine jonico. Ospedale, Opera pia Sperino, Asilo infantile. Stupendo palazzo della nobile e preclara famiglia dei Villafalletto. Rovine del castello degli antichi feudatari. Due grandi piazze per mercati e fiere. Cereali, viti, gelsi, praterie, pascoli, bestiame. Cotonificio, martinetto, mulini.
   Cenni storici. — Nei dintorni del territorio si rinvennero iscrizioni romane Questo borgo esìsteva già sulla destra della Maira, coll'antico nome di Villa Mayrana. È nominato in documenti del secolo N come avente a signore un Albineo II. Passato in feudo alla famiglia Falletti. questa indusse gli abitanti ad abbandonare l'antica per l'attuale località e vi legò il proprio nome.
   Uomini illustri. — Del ramo dei Falletti ch'ebbe questo borgo con titolo comitale con Unsi molti personaggi che illustraronsi, segnatamente nella milizia, fra gli altri il conte Giuseppe, luogotenente generale. Vi nacquero eziandio il medico Carlo Falcone, scrittore lodato dal Dana nel voi. Vili delle Memorie della li. Accademia delle Scienze di Torino, e G. A. Calcagno, letterato e poeta, che pubblicò un volumetto di poesie liriche. Coli, elett. Cuneo I — Dioc. Fossano — P2 ivi, T. a Costigliole di Saluzzo.
   Vottìgnasco (SG3 ab.). — In piauura, bagnalo dalla Maira e dalla Grana, a 3 chilometri da Villafalletto, con chiesa parrocchiale di San Giuseppe del 1704. Notevole Santuario del Bosco. Congregazione di carità. Cereali, canapa, noci, vini, gelsi; molti bovini, maiali e pollame.
   Cenili storici. — La fondazione di Vottìgnasco risale ad età molto remota e formò