Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincia di Cuneo', Gustavo Strafforello

   

Pagina (44/516)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (44/516)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincia di Cuneo
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1891, pagine 516

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Mandamenti e Comuni del Circondario di Cuneo .17
   La Cattedrale (fig. 15), dedicata alla Madonna e a S. Giovenale, fu ricostruita dalle fondamenta verso la line del secolo XVIII sul disegno dell'architetto Angelo Quarini di Cliieri ed ultimata in pochi anni. L'ordine toscano, che vi domina, dà un aspetto maestoso all'intiero edilìzio, reso svenissimo e di un hell'effelto dagli altri ordini combinati ingegnosamente. Le proporzioni esalte, la ricchezza degli stucchi, il fogliame stupendo dei capitelli, l'arditezza delle vòlte e della cupola, i grandiosi medaglioni dipinti dal Morgari e dall'Artheman, la profusione delle indorature e degli ornati formano di questo tempio una vera meraviglia. Olire l'aitar maggiore se ne contano dieci altri, di cui i due principali vanno ornati di due magnificile colonne con due slalue. In questa cattedrale si venerano le reliquie di due santi.
   La seconda parrocchiale di Fossano è sacra all'Assunta e chiamavasi volgarmente la Madonna del Salice. La terza è quella di San Giovanni Battista, riedificala nel 1714, con bellissima ancona del santo all'aliar maggiore. La quarta, sotto il (itolo di San Giorgio, antico patrono di Fossano, fu restaurata nel 177.°. dalla famiglia bene-inerita dei Felizzano ; nel sobborgo poi fu da poco tempo eretta una quinta chiesa detta di Sant'Antonio. Fra le chiese minori è notabile quella dei Filippini, cui era annessa una buona biblioteca di 8000 volumi, e che, dopo la soppressione della Congregazione, passò in parte al Seminario e in parte al Municipio. In questa chiesa si ammirano i bei dipinti del Pozzi, milanese, e quelli del Bagnasacco nella sagristia. F anche degna di menzione la chiesa dell'Ospedale (fig. 14), costruita elegantemente su disegno dell'architetto Gallo e ornata di bei dipinti del Milocco.
   In sostituzione dell'antico situato in un angolo del borgovecchio fu nel 1800 costruito sul disegno dell'ingegnere Pietro Buttini di Pallanza un nuovo Teatro sociale nel centro della città, e quell'edifizio è abbastanza vasto e grazioso cori tre ordini di palchi oltre il loggione e con tutte le comodità richieste dai tempi e dal progresso dell'arte.
   L'istruzione pubblica conia in Fossano, oltre le scuole primarie per ambedue
   i sessi, un Ginnasio, una Scuola tecnica, un Convitto civico, il Convitto B. Oddino,
   ii Seminario vescovile, una Scuola veterinaria, un'Accademia. Scinovi poi parecchie scuole privale fra cui merita di essere menzionala quella delle Benedettine. La stampa è rappresentata dai giornali li Fossanese e la Gazzetta di Fossano.
   Fra gl'istituti di beneficenza il primo è senza dubbio l'Ospedale Maggiore dello della Trinità, fondato sin dal 12G0, con un annuo reddito di 50,800 lire. Un altro Ospedale pei cronici d'ambo i sessi fu aperto nel 183G. Nell'Ospizio di carità per ricovero dogli orfani dei due sessi istituito nel 1717 i ragazzi sono ammaestrali nelle arti e nei mestieri e le fanciulle nei lavori manuali. Sono inoltre in Fossano: l'opera pia Marchisio, e dei poveri parroci, la Confreria di San Giorgio, l'opera Oggero Brunetti, il Monte di pietà, l'Asilo infantile, il lascito Fea, il lascito Davichi-Bava, il lascilo Baralta-Ferrero, la Congregazione di carila e la Congregazione israelitica di beneficenza. Fra gli uffici governativi citeremo una Sezione del Genio, una casa di pena ed un grandioso polverificio, di cui lemesi la soppressione dopo l'invenzione della polvere senza fumo, di cui il Governo vuole impiantare una fabbrica.
   Da Fossano una linea speciale di ferrovia nielle capo a Mondovì con tre partenze al giorno. Fossano è città assai industrc e commerciante; ha varie fabbriche e manifallure. fra cui setifici, martinetti, fabbriche di laterizi, concerie, un follone, un lanificio ed una cartiera. Vi si contano inoltre botteghe d'ogni genere, alberghi, caffè, una tipografia od uno stabilimento di bagni. Frequentali i messati settimanali e le tre fiere annuali, in cui si fa soprattutto grande commercio di grani, di canapa, di bestiame bovino, stalloni, cavalli e puledri.
   Cenni sloriei. — L'antico borgo di Fossano, così detlo dalle sue acque salubri (fo)is sana), cominciò ad acquistare qualche importanza verso il 1230, quando