Stai consultando: 'Il duello nella storia della giurisprudenza e nella pratica italiana ', Iacopo Gelli

   

Pagina (116/194)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (116/194)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Il duello nella storia della giurisprudenza e nella pratica italiana

Iacopo Gelli
Loescher & Seeber Firenze, 1886, pagine 192

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   l<>4
   TRATTATIVE E SOLUZIONE
   La mattina stessa del duello, se ne avrete il tempo, passerete di nuovo dal vostro maestro perchè vi dia gli ultimi consigli e vi faccia fare ancora un esercizio pratico.
   Non stancatevi troppo per evitare l'indolenzimento del braccio e delle gambe. Per evitare un tale inconveniente il giorno precedente ' a quello dello scontro prenderete un bagno appena tiepido e vi fregherete il braccio e le gambe con spirito canforato.
   Non dimenticate pure che in un duello è in giuoco la vita e che quindi tanto potrete uscirne vincitore, come morirvi. Perciò, sistemerete i vostri affari in maniera che i vostri eredi vi possano vedere chiaro, evitando così maggiori dispiaceri morali e danni negli interessi a chi resta.
   II — Scelta dell'ora per lo scontro
   Il numero maggiore degli scontri succeda nelle ote mattutine. Evitatelo se lo potete.
   Ammesso pure che il vostro cliente la vigilia dello scontro se ne sia andato a letto di buon'ora converrete meco che è molto probabile che abbia passato una notte insonne.
   E come può essere altrimenti?
   Ai giorni nostri, nei quali tante persone autorevolissime stringono i freni ai duellisti d'occasione, imponendo duelli seri e non più da burla, credete, la millanteria è fuori di luogo.
   La prospettiva di mettere a repentaglio l'esistenza tra poche ore, d'essere forse strappato repentinamente dalla vita e alla famiglia.... via ? ! da parte le ciance, deve tener desti anche i più coraggiosi o noncuranti.
   Se lo scontro dovrà accadere nelle ore pomeridiane, le idee fosche della notte si rischiareranno coll'apparire della luce e il sangue agitato si calmerà. Un sonno riparatore ritemprerà le membra esau-