Stai consultando: 'Il duello nella storia della giurisprudenza e nella pratica italiana ', Iacopo Gelli

   

Pagina (113/194)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (113/194)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Il duello nella storia della giurisprudenza e nella pratica italiana

Iacopo Gelli
Loescher & Seeber Firenze, 1886, pagine 192

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   DELLA VERTENZA D'ONORE
   IOI
   Verbale in seguito allo scontro
   Il verbale in seguito allo scontro deve riassumere brevemente tutti i fatti eie circostanze che accompagnarono il combattimento nell'intiero suo sviluppo, la durata dello scontro, e la natura delle ferite.
   Vi si dichiarerà se le parti si comportarono cavallerescamente le une verso le altre e se terminato il duello gli avversari si strinsero o no la mano.
   Si eviterà di menzionare che Tonare fu soddisfatto e che i duellanti si batterono con coraggio. Se fosse accaduto altrimenti il verbale non asserirebbe che i duellanti si condussero da gentiluomini.
   Che ronore fu soddisfatto è pure inutile ed assurdo farne menzione.
   Tutti sanno che il duello si fonda sopra un pregiudizio della società che si ostina nella vana illusione di credere che esponendo coraggiosamente la vita, e versando sangue da una ferita toccata in duello, si lavi l'offesa, si riabiliti il duellista, e ne sia punito l'offensore. Triste illusione!...
   U verbale firmato dai testimoni dopo aver fatto menzione del luogo, del giorno e dell'ora nella quale accadde il duello sarà assolutamente reso di pubblica ragione qualora l'offesa sia stata pubblica.
   Per querele private è meglio astenersi da ogni pubblicità in ossequio a quell'adagio toscano: I panni sudici si lavano in famiglia. A qual prò dare in pascolo al pubblico pettegolo e petulante le
   proprie disgrazie? perchè esporsi al ridicolo?......
   Tutte le volte che in una vertenza d'onore è implicato uno straniero come avversario i verbali dovranno esserse redatti possibilmente in italiano e nella lingua propria dello straniero, o almeno in francese.
   Data..........ora .... luogo della riunione (1).
   Conforme agli accordi presi nella riunione avvenuta (data, ora e luogo) dei sottoscritti rappresentanti i signori M ed N, ebbe
   fi) Generale Angelini, Codice cazallertsco.