Stai consultando: 'Il duello nella storia della giurisprudenza e nella pratica italiana ', Iacopo Gelli

   

Pagina (112/194)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (112/194)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Il duello nella storia della giurisprudenza e nella pratica italiana

Iacopo Gelli
Loescher & Seeber Firenze, 1886, pagine 192

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   l<>4 TRATTATIVE E SOLUZIONE
   francamente affermano che il loro rappresentato non ebbe mai Iintensione di offendere il signor M;
   dichiarano pienamente risolta la presente vertenza.
   Oppure :
   d) ritenendo che la vertenza non avea tal carattere di gravità da richiedere una riparazione colle armi,
   decisero che il signor N dovesse chiedere scusa al signor M dell' atto (o detto) vivace che avea ferito la sua suscettibilità, e che il signor M avrebbe accettato questa soluzione e stesa la mano al signor N dichiarandosi soddisfatto.
   Oppure :
   e) nell'intendimento di addivenire ad una soluzione amichevole e che tutelasse in pari tempo l'onore dei rispettivi mandanti,
   decisero di appellarsi al giudizio del signor X, scelto di comune accordo in qualità di arbitro. (In tal caso avrà luogo un' altra riunione, e se ne redigerà apposito verbale ; se poi non fu possibile nominare l'arbitro, e si ricorse al Tribunale d'onore, seguirà il secondo periodo del capoverso b).
   Oppure :
   /) riconobbero che il signor M era realmente in diritto di ritenersi
   offeso-, che l'offesa era.......(con insulto, con oltraggio, con
   vie di fatto, con vie di fatto di carattere gravissimo) ; che pertanto ritenevano inevitabile una riparazione colle armi.
   Tuttavia, in omaggio alle leggi cavalleresche,deferirono la vertenza al Tribunale d'onore (accennare le pratiche fatte), ma a scanso di perdita di tempo, stabilirono le seguenti condizioni dello scontro (accennare le dette condizioni).
   Infine decisero di riunirsi nuovamente allorquando il verdetto del Tribunale d'onore abbia reso loro la necessaria libertà d'anione, allo scopo di fissare l'ora ed il luogo in cui effettuare lo scontro,
   oppure, invece dell'ultimo periodo:
   Ma trovandosi il signor .... (circa la dilazione ad effettuare lo scontro) perchè........(esporre il motivo), decisero di stabilire in una riunione avvenire le condizioni di tempo e di luogo.
   Firme A, B, C, D.