DELLA VERTENZA D'ONORE
IOI
Ecco alcuni esempi di verbali in seguito ad accettazione di sfida e di scontro, che, come il precedente, togliamo dal Codice cavalleresco del Generale Angelini.
Verbale in seguito ad accettazione di sfida
Data..........ore .... luogo della riunione.
Il signor Af, ritenutosi offeso dal signor N perchè.......
.....(esporre le cause della vertenza) incaricò i signori A e B
di chiedere al signor N quelle riparazioni che eglino reputassero necessarie a difesa del suo onore.
Il signor N, al quale i signori A e B fecero personalmente (0 per iscritto) conoscere il mandato avuto dal signor Af, dichiarava: di porsi immediatamente a disposizione del signor Af, delegando a rappresentarlo per le necessarie pratiche i signori C e D.
Convenuti i quattro rappresentanti ed esaminata la questione:
a) riconobbero Vopportunità di effettuare talune indagini e decisero di sospendere la seduta per riunirsi poi nuovamente ....
.......(luogo ed ora della nuova convocazione della quale si
redigerà un nuovo verbale).
Oppure :
b) ritenendo che per trovarsi il signor.....(indicare la ragione per la quale non si potè concedere la soluzione con le armi) ;
la questione non poteva risolversi mediante uno scontro con le armi............
deliberarono di rimettersi al giudizio di un Tribunale d'onore
e perciò......(indicare le pratiche fatte per la convocazione di
detto Tribunale. Un successivo verbale, redatto dallo stesso Tribunale, esporrà la decisione presa e la soluzione della vertenza).
Oppure :
r) ritenendo che sebbene gli atti (o i detti) del signor Npotessero apparentemente prestarsi ad una interpretazione offensiva pel sig. Af, tuttavia tale interpretazione dovea escludersi in base alle dichiarazioni dei signori C e D, i quali, muniti degli opportuni poteri,