Stai consultando: 'Il duello nella storia della giurisprudenza e nella pratica italiana ', Iacopo Gelli

   

Pagina (110/194)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (110/194)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Il duello nella storia della giurisprudenza e nella pratica italiana

Iacopo Gelli
Loescher & Seeber Firenze, 1886, pagine 192

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   l<>4
   TRATTATIVE E SOLUZIONE
   È superfluo notare che il verbale di scontro è la norma assoluta regolatrice del duello e che perciò dovrà essere redatto con chiarezza e,cura scrupolosa in tutte le sue parti.
   4° Verbale in seguito allo scontro.
   Il verbale in seguito al rifiuto di sfida deve essere redatto dai rappresentanti la parte sfidante.
   Si motiveranno nel verbale le ragioni per le quali lo sfidato rifiutò di battersi. Se lo sfidato non avesse voluto addurre alcuna giustificazione al suo rifiuto, il verbale sarà tosto pubblicato per la stampa, appellandosi alla pubblica opinione sull'operato della parte avversaria.
   Esempio di un verbale in seguito a rifiuto di sfida :
   Data..........ore .... (i)
   Il signor M, ritenendosi offeso dal signor N perchè.....
   (esporre le cause della vertenza) incaricò i signori A e B di chiedere al signor N quelle riparazioni che eglino riputassero necessarie a difesa del suo onore.
   Il signor Nj al quale i signori A e B fecero personalmente (o per iscritto) conoscere il mandato avuto dal signor M, dichiarava :
   che egli non intendeva dar seguito alla vertenza insorta perchè .......(esporre le ragioni addotte).
   Non potendo i sottoscritti ritenere valide le ragioni addotte per rifiutare al loro rappresentato la dovuta riparazione d'onore, dichiarano esaurito il loro mandato e rendono di pubblica ragione il presente verbale (aggiungere, se ne è il caso, il consiglio al signor M di adire al Tribunale ordinario).
   Firma A » B
   11 verbale in seguito ad accettazione di sfida deve essere redatto dai quattro rappresentanti e da essi sottoscritto.
   (l) Generale ANGELINI, Codice cavalleresco.