Stai consultando: 'Il duello nella storia della giurisprudenza e nella pratica italiana ', Iacopo Gelli

   

Pagina (109/194)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (109/194)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Il duello nella storia della giurisprudenza e nella pratica italiana

Iacopo Gelli
Loescher & Seeber Firenze, 1886, pagine 192

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   DELLA VERTENZA D'ONORE
   IOI
   Capo III DEI VERBALI
   A
   Il verbale è quell'atto o documento nel quale sono descritte le cause della vertenza, le trattative per conciliarla e la soluzione ottenuta. Dovrà essere redatto con chiarezza, precisione e conciso: sottoscritto dai quattro testimoni, portare la data, il luogo e l'ora nella quale è stato compilato, e scritto in duplice copia.
   Ilverbàle, firmato dai rappresentanti delle parti avversarie, o a seconda dei casi, da quelli di una sola parte, costituisce una garanzia contro la maldicenza e tutela l'onore e la riputazione di un gentiluomo.
   D verbale può essere reso sempre di pubblica ragione per mezzo della stampa, per impedire, a chi potesse averne interesse, di nascondere la verità o di falsare l'opinione pubblica.
   Da ciò emerge di quale e quanta importanza sono i verbali.
   I verbali che si rilasciano sono di varie specie, cioè:
   i° Verbale in seguito a rifiuto di sfida (in semplice copia).
   20 Verbale in seguito ad accettazione di sfida (in una copia).
   3° Verbale di scontro, cioè quello che designa l'offeso e stabilisce la scelta dell' arma, le condizioni del duello, con i relativi particolari circa i guanti, i riposi, le sospensioni, le ferite ecc. ecc. (in duplice copia).