Stai consultando: 'Il duello nella storia della giurisprudenza e nella pratica italiana ', Iacopo Gelli

   

Pagina (108/194)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (108/194)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Il duello nella storia della giurisprudenza e nella pratica italiana

Iacopo Gelli
Loescher & Seeber Firenze, 1886, pagine 192

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   l<>4
   TRATTATIVE E SOLUZIONE
   principio, come dice il Generale Angelini, che tutti gli svantaggi sieno per l'offensore.
   I mandatari sono in obbligo di tenere informati i loro mandanti di tutto quello che puņ essere accaduto.
   I rappresentanti si rammentino di non implicare nelle trattative della vertenza d'onore persone estranee al duello, anche se coinvolte nei fatti che provocarono la sfida.