Stai consultando: 'Il duello nella storia della giurisprudenza e nella pratica italiana ', Iacopo Gelli

   

Pagina (102/194)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (102/194)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Il duello nella storia della giurisprudenza e nella pratica italiana

Iacopo Gelli
Loescher & Seeber Firenze, 1886, pagine 192

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   l<>4
   TRATTATIVE E SOLUZIONE
   IV — Delle condizioni dello scontro
   Stabilita la scelta dell' arma si stabiliscano le condizioni che dovranno regolare lo scontro e si fìssi il giorno, l'ora e il luogo, nel quale dovrà accadere il duello.
   Per principio, una vertenza d'onore deve essere esaurita nel più breve termine pos§ibi!e; laonde riteniamo che il duello deve aver luogo nelle ventiquattr'ore successive all'invio dei rappresentanti.
   Questi, messisi d'accordo, non solo sui punti più essenziali, ma sulle più minute cose, redigeranno un verbale (detto di scontro), in duplice copia, datato' e firmato dai quattro testimoni, dove con precisione e chiarezza saranno descritte le condizioni del duello, il giorno, l'ora e il luogo dove dovrà accadere.
   Questo verbale dovrà essere comunicato ai mandanti dai rispettivi rappresentanti, i quali dovranno dar loro gli schiarimenti e le giustificazioni che potranno essere richieste.
   Nelle condizioni del duello, oltre alla questione dei riposi e ciglia sospensione del combattimento, del medico con voto consultivo o imperativo, sarà chiaramente definito l'uso dei guanti (usuali o d'ordinanza) se con Crispino o senza, del fazzoletto attorno alla mano o al polso ecc. ecc.
   Sarà pure convenuto se lo scontro dovrà cessare al primo sangue o se dovrà continuare fino a che uno dei combattenti si troverà nell'impossibilità di continuare.
   V — Duelli a primo sangue
   Il duello si fonda sul pregiudizio della società, che 1' onore non si lava che col sangue : solamente, questo pregiudizio si è dimenticato di determinare esattamente la quantità di sangue necessario per tale lavacro.
   Trista dimenticanza questa, che ha originato quella deplorevole e ridicola abitudine di arrestare il combattimento alla prima ferita piccola o grande che sia, poco importa, come se l'offesa, non essendo esageratamente grave, basti versare una goccia di sangue per lavarla totalmente.