Stai consultando: 'Il duello nella storia della giurisprudenza e nella pratica italiana ', Iacopo Gelli

   

Pagina (98/194)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (98/194)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Il duello nella storia della giurisprudenza e nella pratica italiana

Iacopo Gelli
Loescher & Seeber Firenze, 1886, pagine 192

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   l<>4
   TRATTATIVE E SOLUZIONE
   Accettato il cartello di sfida, lo sfidato cercherą due persone che lo rappresentino, attenendosi a quanto si č gią detto avanti.
   Al pari dell' avversario, li metterą al giorno dell' affare e li pregherą d'assisterlo nella vertenza d'onore.
   Se questi accetteranno l'incarico, il loro mandante li munirą di
   una lettera per notificare la nomina dei suoi rappresentanti a quelli della controparte.
   Lettera dello sfidato per notificare la nomina dei suoi rappresentanti :
   Data.........ore ....
   Facendo seguito alla dichiarazione (si riferisce alla lettera di accettazione) ho l'onore di significare alle Signorie Loro che avendo pregati i signori C e D di volermi rappresentare nella soluzione della vertenza insorta col signor M ... . questi signori accettarono il mandato e dichiararono che si troveranno alle ore . . .
   nel......(designare l'ora ed il luogo) per conferire con Loro
   Signori.
   Firma..............
   Ai Signori A e B......
   .........(0
   I nuovi mandatari, consegnata la lettera di nomina a quelli della controparte, si troveranno all'ora designata e nel luogo citato nella stessa lettera per conferire con i rappresentanti dell'avversario e stabiliranno con questi l'ora e il luogo per la trattazione dell' affare.
   Qualora, invece, la sfida fosse stata fatta a viva voce, i rappresentanti della parte sfidata si recheranno nell'ora indicata, all'indirizzo lasciato dai mandatari dello sfidante e converranno con questi sul luogo e l'ora per la trattazione della vertenza.
   (i) Generale Angelini, Codice cavalleresco.