Stai consultando: 'Il duello nella storia della giurisprudenza e nella pratica italiana ', Iacopo Gelli

   

Pagina (82/194)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (82/194)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Il duello nella storia della giurisprudenza e nella pratica italiana

Iacopo Gelli
Loescher & Seeber Firenze, 1886, pagine 192

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   •3o
   QUESTIONI DEL DUELLO
   Questa restrizione ha effetto nel solo caso che il maestro di schern--
   abbia come avversario uno che non sia maestro d'armi come lui.
   Se il maestro di scherma è stato percosso o ferito, o senza sua prcrz: vocazione oltraggiato nell'onore suo o in quello della sua famiglia, rappresentanti gli permetteranno l'uso dell'arma professionale, chiunque sia l'offensore.
   La restrizione nell'uso dell'arma professionale che la società impone ai maestri di scherma è per questi un sacrificio, è vero : ma un sacrifìcio necessario e tutto a loro vantaggio.
   Ss si concedesse loro l'uso dell'arma di cui sono maestri e che nello scontro si lasciassero toccare dal loro avversario la fama e la dignità di maestro ne sarebbe distrutta; come non mancherebbe di sorgere il grido d'indignazione della Società contro di loro se l'avversario restasse ferito.
   Non siamo però contrari a che il maestro di scherma si misuri con l'arma professionale tutte le volte che ha per avversario un amatore classificato tiratore eccellente.
   Però in tale circostanza i testimoni sono in obbligo di farsi rilasciare una dichiarazione di spontanea accettazione dall' avversario, e da una giuria composta di maestri ed amatori di scherma un certificato che dichiari l'avversario tiratore di prim'ordine e autorizzi il maestro a battersi con questi con le armi di professione.
   Concludiamo, esortando i maestri di scherma di astenersi completamente dai duelli, e quando non possa raggiungersi questo scopo per circostanze imperiose, li consigliamo a scegliere la pistola, la quale, mentre constituisce un valido mezzo di tutela dell'onore e della reputazione loro, li mette al coperto da tutte quelle supposizioni che a loro carico potrebbero essere formate dal pubblico.
   XIII
   Dell'età e dello stato fisico degli avversari nel duello
   Parlando delle sostituzioni accennammo all'età dei combattenti ed ora vi ritorniamo sopra più diffusamente per fare emergere l'im-