QUESTIONI DEL DUELLO
73
Per l'improvviso sopraggiungere dei carabinieri ebbe termine la discussione e il duello non ebbe più luogo. »
Dal canto nostro ci dichiariamo contrari all'uso:
del laccio per dare più stabilità all'arma nella mano e per impedire il completo disarmo ; giacché il disarmo parziale avviene essendo facile far spostare nella mano l'arma dalla direttrice di difesa ;
del guantone e della gomiteria, tranne il caso di duelli ad oltranza.
U guanto di sala d'armi è di obbligo per le due parti nei duelli per offese grandissime con oltraggio e con vie di fatto, nonché in quelli ad oltranza nei duelli alla sciabola.
In questi duelli si deve evitare il caso che una lieve ferita al brac-ciooalla mano.ponga una delle parti nell'impossibilità di continuare
10 scontro. Per cui, negando l'uso del guantone si correrebbe il rischio di vedere un duello grave dare risultati così lievi da rasentare
11 ridicolo.
Sarà cura dei rappresentanti di far menzione nel verbale di scontro di tutte le condizioni, anche le meno importanti, che devono regolare il combattimento, e tra queste condizioni dovranno inserire sempre quelle che riguardano l'uso del guanto d'ordinanza, del fazzoletto o del guanto di scherma. Questa raccomandazione non è superflua perchè tende à mettere in guardia i testimoni da' malintesi o dalle esigenze che una delle parti potrebbe mettere in campo al momento dello scontro.
XII
Dei maestri d'armi nel duello
Il duello all'arma bianca sarà per regola generale interdetto al maestro di scherma, il quale potrà servirsi della sua arma professionale in certi casi speciali di offese gravi con insulto o con vie di fatto.