Stai consultando: 'Il duello nella storia della giurisprudenza e nella pratica italiana ', Iacopo Gelli

   

Pagina (76/194)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (76/194)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Il duello nella storia della giurisprudenza e nella pratica italiana

Iacopo Gelli
Loescher & Seeber Firenze, 1886, pagine 192

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   •3o
   QUESTIONI DEL DUELLO
   Lo Chàteauvillard nel suo Saggio sul duello è della stessa opinione : « r attener e il ferro delVavversario e andare a fondo equivale a tirare su dì lui quando è disarmato o caduto a terra, » egli scrisse. I trattatisti francesi d'altra parte sono unanimi nel considerare la parata con la mano sinistra una parata accidentale, ma i più la condannano quale atto assolutamente sleale, perchè, volontario o no, può condurre ad un assassinio o per lo meno ad un omicidio involontario, ciò che non può essere sempre preveduto e impedito dai padrini. Questo, a parer nostro, è più che sufficiente per proscrivere senza concessione di sorta l'uso della sinistra nel duello, anche come semplice parata. Taluno tra noi ha tentato difendere la parata colla sinistra considerandola un atto naturale, un movimento irreflessivo, conseguenza dell'istinto di conservazione.
   Là teoria, non v'è dubbio, sarebbe comoda e se si trattasse di animali o di selvaggi la troveremmo ragionevole, ma via.... chi si batte è un gentiluomo, nel quale la ragione e l'educazione devono averla vinta sulla natura.
   11 Grisier biasima l'abuso della sinistra nel duello e mentre fa voti perchè venga soppresso, aggiunge: « Se quest'azione paralizza qualche volta il colpo dell'avversario e per conseguenza annulla parte dei suoi mezzi, essa è pure molto pericolosa per colui che l'adopera come parata. » Di ciò avemmo l'esempio nel duello accaduto nell' 84 tra gli onorevoli Lovito e Nicotera nel quale se non si ebbe uno scioglimento tragico della vertenza si dovè alla prontezza e all'energia dei testimoni.
   Un duello che per le circostanze che si svolsero sul terreno rammenta quello ora accennato, ma che finì molto tragicamente e alla Corte d'Assise, è quello accaduto or sono pochi mesi tra il signor Cha-puis, tenente del no0 di linea francese e il signor Dekeirel. Ecco come si svolse questo duello che ha sollevato tante discussioni e destato tanta emozione per le circostanze che lo hanno accompagnato (i).
   (i) Illustration - Journal Universel, n° 2205, 30 maggio 1885.