274 LE VITE DI PLUTARCO. [CAP. X.]
le alte, infinite sue tendenze infondono nell' uomo? » Nelle sue pagine vediamo sempre le persone assai più che i principiò Gli eventi storici sopratutto ci toccano per i sentimenti, i dolori, gì' interessi di quelli che li compiono ; nella storia ci stanno intorno uomini defunti già da gran tempo, ma di cui sopravvivono i detti ed i fatti. Noi quasi distinguiamo il suono della loro voce, e quanto essi hanno operato costituisce 1' attrattiva della storia. Noi non ci sentiamo mai personalmente attirati dalle vaste moltitudini di uomini ; ma proviamo simpatia e partecipiamo ai sentimenti di quelli individuali attori, le cui biografie somministrano a tutti i grandi drammi della storia i tratti più belli e più reali.
Fra i più insigni scrittori del tempo passato, forse i due che maggiormente contribuirono a formare il carattere di eminenti uomini di azione e dì pensiero, furono Plutarco e Montaigne ; P uno coli' aver offerto eroici modelli all' imitazione degli uomini, P altro col trattare questioni che eli continuo si presentano al pensiero, e intorno alle,^quali la mente umana in tutti i secoli si è travagliata. E l'opere di entrambi questi autori sono principalmente in forma biografica, fondando essi le loro più acute argomentazioni sopra esempi di umani caratteri e dell' esperienza che vi è contenuta.
Le Vite eli Plutarco, sebbene quasi antiche di diciotto secoli, sono pur sempre, al pari dell' Iliade di Omero, delle più eminenti opere nel loro genere. Furono esse il libro che Montaigne predileggeva ; e agi; Inglesi piacciono anche in ispecial modo, per essere state la principale autorità dietro cui Shakspeare condusse i grandi suoi drammi classici. Montaigne proclamava essere Plutarco « il più gran maestro in quel genere di scritti biografici ; » e confessava che « non appena vi gettasse sopra gli occhi, era costretto a rubargli qualche cosa. »
Alfieri fu tratto primieramente alla letteratura da Plutarco. « Alcune di queste vite (scrive egli), come Timoleone, Cesare, Bruto, Pelopida, Qatone ed altre,