Stai consultando: 'Il carattere ', Samuele Smiles (traduzione di P. Rotondi)

   

Pagina (299/417)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (299/417)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Il carattere

Samuele Smiles (traduzione di P. Rotondi)
G. Barbera Editore Firenze, 1872, pagine 375

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   [CAP. X.] GRANDE LEZIONE DELLA BIOGRAFIA. 271
   Segnatamente le memorie della vita di uomini buoni sono utili; come quelle che imperano sui nostri cuori, c' infondono speranza, e ci mettono innanzi dei grandi esemplari. Quando gli uomini hanno adempiuto ogni dovere della vita con nobile intendimento, J* esempio loro non può mai interamente cancellarsi. « Una buona vita (dice Giorgio Herbert) non è mai fuori di tempo. »
   Disse Goethe che non vi è individuo, per triviale che sia, da cui un uomo saggio non possa trarre qualche utile insegnamento. Walter Scott viaggiando nelle pubbliche vetture, sapeva sempre da' suoi compagni di viaggio cavare qualche utile cognizione, o scoprire in loro qualche tratto insolito di carattere.1 Il dottor Jonhson osservò una volta, che non passava per la via una persona, di cui egli non avrebbe voluto conoscere la biografia, 1' esperienza fatta nella vita, le prove sostenute, le difficoltà incontrate. E quanto più si dovrebbe dir questo per rispetto alla vita di coloro che sono eminenti nella storia del mondo, e ci hanno preparato la grande eivilità della quale ora siamo in possesso? Qualunque cosa si riferisce a tali uomini, le loro consuetudini, i modi, il sistema eli vita, i fatti personali, il conversare, le massime sentenziose, le virtù, la grandezza, tutto è degno d'attenzione ; e' istruisce, c' incoraggia e ci serve di esempio.
   La grande lezione della biografia sta nel mostrare quello che 1' uomo può nel miglior modo essere e fare. La vita di un uomo di nobile carattere, narrata bene, è come una ispirazione a chi l'ascolta ; essa mostra
   1 Un amico di Walter Scott, clie soleva far lo stesso, e si dava vanto di saper conversare molto bene, un giorno si provò ad attaccar conversazione con un suo compagno di viaggio, che gli sedeva a fianco, nei posti esterni di una vettura : ina con poco esito. Infine il parlatore uscì a dire: do ho toccato ogni più comune soggetto di discorso: letteratura, agricoltura, commercio, caccia, leggi sulla caccia, corse di cavalli, tribunali, politica, contrabbando, bestemmie, filosofia ; e tutto invano. V' è qualche altro soggetto intorno a cui possa avere il piacere di sentire la vostra opinione? ila l'altro con uno stupido ghigno gli chiese: «Sapreste parlare con cognizione del modo di piegare a dovere il cuoio t Lo smanioso di parlane, come ben si può credere, non aprì più bocca.