[CAP. IX.] DIFFERENZA DI ALCUNE NAZIONI. 261
e si fa pescatore, marinaio, scopritore di nuove terre. Dacché i primi Normanni percorsero i mari settentrionali, trovarono 1' America e spedirono le loro flotte lungo tutte le spiaggie d' Europa e nel Mediterraneo, quest'amore della vita marinaresca nella schiatta teutonica andò sempre crescendo.
GÌ' Inglesi non hanno doti artistiche, per la ragione medesima per cui sono poco socievoli. Possono esser buoni coloni, marinai e meccanici ; ma non cantanti, ballerini, attori drammatici, cultori di belle arti, o inventori di mode. Essi non sanno nè ben vestire, nè ben agire sul teatro, nè ben parlare, nè ben scrivere. Difettano di stile e di eleganza: quello che devono fare, lo fanno alla spiccia, senza garbo. Di ciò s' ebbe una prova molto evidente in una esposizione internazionale di bestiame, che fu fatta a Parigi pochi anni or sono. Terminata P esposizione si presentarono i competitori cogli animali premiati, per ricevere i loro premi. Prima venne un brioso e galante spagnuolo, bella persona, benissimo vestita, a cui era dovuto uno de'minori premi; ma egli lo ricevette con aria e gesto da vero grande di Spagna. Di poi si presentarono Francesi ed Italiani garbati e civili, tutto buon gusto ; vestivano con eleganza e avevano ornate le loro bestie fino alle corna di fiori e di nastri a vari colori, combinati assai bene. Ultimo di tutti si presentò l'espositore che aveva ottenuto il primo premio ; ed era in apparenza uno zoticone, vestito alla carlona, con ghette alle gambe, e senza il più piccolo fiorellino all' occhiello del vestito. « Chi è colui ? » si domandavano gli spettatori, e fu risposto : « E l'Inglese. » —« Come, l'Inglese! colui il rappresentante di una grande nazione ! » si esclamava da tutti. Ma egli era proprio l'Inglese da capo a piedi. Mandato non per far mostra di sè, ma per esporre « la miglior bestia, » aveva fatto quanto doveva, e riportò il primo premio. Pure non gli avrebbe nociuto l'avere un fiorellino all' occhiello del vestito.