[CAP. IX.]
SOCIABILITÀ DEI FRANCESI.
259
avrebbero occupato la più gran parte del continente settentrionale dell' America. La linea de' loro forti si stendeva dal Basso Canada, per tutto il San Lorenzo, e da Fond du Lac sul Lago superiore lungo River Saint-Croix e giù giù pel Mississipì, fino alla sua foce nella Nuova Orléans. Ma i grandi, indipendenti ed attivi Niemec, dagli stabilimenti che avevano già fondato sulla riva del mare, si avanzarono quieti quieti verso ponente, e presero ferma stanza su quel suolo dissodandolo In ogni parte ; ed ora di quanto avevano occupato prima i Francesi in America, non resta quasi più altro che la colonia dell' Acadia nel Basso Canadà.
E quivi pure ci si offre uno de' più eloquenti esempi di quel bisogno grandissimo di compagnia che hanno i Francesi, e che li tiene uniti, e impedisce loro di spargersi e stabilmente fermarsi in un nuovo paese, come fanno per istinto gli uomini di sangue teutonico. Mentre nell' Alto Canadà i coloni di schiatta inglese e scozzese penetrano nelle foreste e nel deserto, vivendo separati gli uni dagli altri, talvolta per miglia e miglia; gli abitanti del Basso Canadà di origine francese, continuano a star radunati entro villaggi, i quali d'ordinario non sono altro che due linee di case ai lati di una sola via, dietro cui hanno lunghe striscie di terreno lavorato, divise e suddivise all'infinito. Yolontieri si sottomettono essi a tutti gì' inconvenienti di questo metodo di coltivazione, per poter vivere in compagnia, anzi che disperdersi pei boschi solitari, come fanno tanto spontaneamente Inglesi, Tedeschi ed Americani. Ed anzi l'Americano così stabilitosi, non solo si assuefa alla solitudine, ma finisce col preferirla, e negli Stati occiden-
se la sua fisonomia gli piace. E perchè? Perchè in lui cerca il proprio animo ; e vive nel suo simile, quanto in sè medesimo. Lasciato a lungo solo, egli si consuma; lasciato così sempre, ne muore. »
Ciò è pienamente vero; e spiega perchè il Tedesco, l'Inglese, e l'Americano, che sono tanto meno socievoli, riescano a stabilirsi ampiamente sul globo, mentre il socialissimo Francese, che non sa vivere senza compagnia, preferisce stare nel proprio paese; e la Francia non può estendersi al di là del suolo veramente francese.