[CAP. IX.]
I « NIEMEC. »
257
pubblicati da Hawthorne, eh' egli incontrò una volta il signor Helps in una conversazione, e che gli parve « freddo. » Ma sono certo che Helps pensò il medesimo di lui. Era il caso di due scontrosi che, trovatisi insieme, 1' uno crede 1' altro sostenuto e chiuso ; e si lasciano prima d' aver avuto opportunità di rompere la crosta della loro riserbatezza, con un po' più di amichevole colloquio. In tali casi, prima di dare un giudizio, che può essere temerario, converrebbe risovvenirsi eli quella sentenza di Helvetius, che Bentham dice essere stata a lui tanto preziosa : Per amare gli uomini non bisogna aspettar molto.
Abbiamo finora parlato dell' essere scontrosi come di un difetto ; ma v' è in ciò un altro lato degno pure di considerazione, Anche l'essere scontrosi ha la sua parte bella, e porta seco un elemento di bontà. GÌ' individui e i popoli scontrosi non hanno grazia nè espansione, perchè, fra gli uomini in genere, sono assai meno sociali. Non sanno far mostra eli quei modi eleganti che adornano i popoli più affabili, e che si acquistano col frequentare alla libera la civile società; essendo che essi inclinano piuttosto a sfuggire che a cercare la compagnia. Costoro sono timidi non solo fra stranieri, ma con le stesse loro famiglie: nascondono i sentimenti affettuosi che provano sotto una coperta di riservatezza ; e non si mostrano espansivi se non quando si trovano nel-l'interno delle loro case, e co' loro più intimi. Tali sentimenti non mancano dunque fra questi popoli ; e l'essere da loro custoditi con gelosia non toglie che siano puri e sinceri quanto altri mai.
È molto significativo che gli antichi Germani siano
bile pensiero degl' infiniti luoghi ore non era. Al suo sarto chiedeva solo che gli sapesse far l'abito d'un colore e d' una forma, da non
attirare l'occhio di alcuno.......Era disperato di questa sua grande
goffaggine in pubblico, e capace di far miglia e miglia per aver tempo di ricompor meglio il volto e dare un poco di disinvoltura ai movimenti bruschi e a scatto delle sue braccia e delle spalle. — Dio perdona i nostri peccati (egli diceva); ma per la goffaggine non v' è misericordia nè in cielo, nè su questa terra. »
Sjiiles. — Il Carattere.
17