Stai consultando: 'Il carattere ', Samuele Smiles (traduzione di P. Rotondi)

   

Pagina (276/417)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (276/417)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Il carattere

Samuele Smiles (traduzione di P. Rotondi)
G. Barbera Editore Firenze, 1872, pagine 375

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   248 SGAKBO DEL JOHNSON. [CAP. IX.]
   destare 1' Europa dal tanto letargo, era forzato a parlare e scrivere vigorosamente, e talvolta anche con veemenza ; ma questa non era che di parole. In quel suo esteriore di così ruvida scorza, chiudeva un cuore aftéttuosissimo. Nella vita privata egli era gentile, amabile, affettuoso; era semplice e casalingo, quanto l'uomo il più comune. Amava piaceri e passatempi semplici, ed era tutt' altro che uomo austero e bacchettone ; ma cordiale, piacevole ed anche « faceto. » Lutero a' suoi giorni fu F eroe del minuto popolo, e continua in Germania ad esser tale oggidì.
   Anche Samuele Johnson ebbe rozze e talvolta sgarbate maniere ; ma era stato allevato ad una dura scuola. Ne' primi suoi anni l'indigenza l'aveva accozzato con compagni molto strani ; e passò varie notti girandolando per le vie con Savage, perchè nè l'uno nè l'altro aveva di che pagare il nolo di un letto; di modo che quando infine l'indomabile suo coraggio e la perseveranza gli ebbero conquistato un posto nel civile consorzio, portava ancora le traccie dei patimenti e dei conflitti sostenuti. Egli era forte e robusto, e l'esperienza lo aveva fatto sospettoso e piccoso. Richiesto una volta perchè a lui non avveniva, come a Garrick, d' esser qua e là invitato a pranzo ; rispose : « Perchè i grandi signori e le dame non amano che altri chiuda loro la bocca ; » e di Johnson infatti era notorio che voleva parlar sempre lui. e chiuder la bocca agli altri ; ma quel che diceva meritava di essere ascoltato.
   Gli amici di Johnson lo chiamavano Tir sa major; ma Goldsmith, rendendogli generosamente giustizia, diceva di lui : « Nessun uomo al mondo è di più tenero cuore ; dell' orso egli non ha che la pelle. » Di questa sua naturale gentilezza Johnson diede saggio un giorno pel modo col quale aiutò una donna, che egli aveva creduto un' onesta signora, ad attraversare Fleet Street ; imperocché le porse il braccio e la menò dall' altro lato della via, senz' accorgersi intanto che colei era presa