Stai consultando: 'Il carattere ', Samuele Smiles (traduzione di P. Rotondi)

   

Pagina (243/417)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (243/417)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Il carattere

Samuele Smiles (traduzione di P. Rotondi)
G. Barbera Editore Firenze, 1872, pagine 375

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   [CAP. VII.] SUO AMORE AL LAVORO E AL DOVERE. 215
   una sola lezione, fino all'ultimo giorno della Facoltà delle Arti, a cui appartengo.1 »
   Ma quanto poteva durare in questo stato? Egli stesso cominciò ad esserne meravigliato, perchè già da molto tempo s' accorgeva che la vita gli fuggiva. Finalmente sentissi languido, sfinito, incapace d'ogni occupazione; perfino lo scrivere una lettera gli costava grave sforzo, e gli pareva che « lo stare sdraiato e dormire fossero le sole cose degne d' esser fatte. » Tuttavia poco appresso, per venire in aiuto ad una scuola festiva, scrisse una lezione intitolata Five Gateivays of Knoivìedge (le Cinque Porte del Sapere) che poi ampliò in un libro. Ricuperò anche forza bastante da poter di euovo insegnare negli istituti ai quali apparteneva, e far inoltre più di una volta la parte che spettava ad altri. « Mi si deve creder matto « scrisse al fratello « per avere, non appena avvisato dell' assenza di un professore dell' Istituto filosofico, acconsentito a supplirlo, trattando della polarizzazione della luce.....Ma io amo essere occupato ; è un
   male di famiglia. »
   Ma poi cominciò a sentirsi cronicamente infermo ; lo travagliavano notti senza sonno, giorni penosi, e più frequenti sputi di sangue. « I soli momenti in cui io non pativa » dice egli « erano quando insegnava. » Eppure in.tanta prostrazione, e così tormentato, l'uomo istancabile prese a scrivere: Life of Edward Forles (Vita di Edoardo Forbes); e ciò fece, come ogni altra sua opera, col maggiore studio. Intanto continuava, come sempre, a far lezione. Ad una società d'insegnanti tenne un discorso sul? importanza che può avere nel-l'educazione la scienza industriale ; e dopo aver parlato per un'ora, chiese all'udienza se doveva smettere; ma questa applaudendo, lo pregò di continuare per un' altra mezz' ora. « E strano » scrive egli « il senso che si prova nel trovarsi innanzi un' udienza, la quale, come
   ' Memoir, pag, 427.