Stai consultando: 'Il carattere ', Samuele Smiles (traduzione di P. Rotondi)

   

Pagina (227/417)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (227/417)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Il carattere

Samuele Smiles (traduzione di P. Rotondi)
G. Barbera Editore Firenze, 1872, pagine 375

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   [CAP. VII.] DEVOZIONE AL DOVERE.
   199
   che puoi » era la massima eh' egli soleva inculcare ai giovani, quando vedeva alcuni che stessero per abbracciare qualche professione. Ad un giovane ufficiale di marina egli diede una volta questo maschio e sensato ammonimento : « Siate pur certo che dipende molto più da voi che da altri il migliorare la vostra sorte, e il promuovervi di grado. Coli' adempiere immancabilmente ad ogni vostro dovere, e coi modi cortesi e rispettosi, non solo verso i superiori, ma verso tutti, vi procaccerete la loro benevolenza, e il premio non vi mancherà : ma se anche non avesse a venire, io sono convinto che voi avete senno bastante per non lasciarvene inacerbire. Badate bene che mai non appaia sul vostro volto traccia di malcontento, poiché recherebbe dolore ai vostri amici, sarebbe un trionfo per i vostri competitori, e non può mai recare alcun utile. Conducetevi in guisa da meritare ogni miglior ventura che possa toccarvi ; e ad ogni modo, se anche non aveste ad ottener nulla, la coscienza di esservi ben comportato, vi terrà luogo di premio. Siate ambizioso di essere il primo sempre ad ogni dovere; non badate troppo sottilmente alle convenienze, ma dimostratevi pronto sempre a fare ogni qualunque cosa vi possa essere comandata ; e i vostri superiori, se non sono uomini indifferenti, non permetteranno mai che altri v' abbia ad imporre maggior carico di quanto vi spetta. »
   Questo ossequio al dovere dicesi essere un distintivo della nazione inglese ; e a dir vero ebbero questa bella qualità i più ragguardevoli suoi uomini politici. Nessun capitano d' altra nazione forse entrò mai in battaglia con un vessillo simile a quello che Nelson fece sventolare a Trafalgar: sul quale sì leggeva non già Gloria, o Vittoria, o Onore, o Patria, ma semplicemente Dovere! Poche nazioni saprebbero ubbidire a un simile grido di guerra !
   Non molto dopo il naufragio della nave TSÌrlìenhead sulle coste d'Africa, in cui ufficiali e soldati, poi eh' eb-