Stai consultando: 'Il carattere ', Samuele Smiles (traduzione di P. Rotondi)

   

Pagina (220/417)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (220/417)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Il carattere

Samuele Smiles (traduzione di P. Rotondi)
G. Barbera Editore Firenze, 1872, pagine 375

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   192 IL SENTIMENTO DELL'ONORE. [CAP. VII.]
   stretta di mano, per ottenere la quale altri si prostra e striscia. Ammantati nella tua virtù, e procacciati un amico e il pane di ogni giorno. Che se ti verrà fatto d'incanutire sulla tua via, preservando 1' onore da ogni macchia, ringrazia Dio e muori contento ! »
   Chi nutre alti princìpi!, assai volte si trova esposto a dover sacrificare quanto ha in istima e quanto ama, per non venir meno al dovere. L'antico concetto inglese di questa sublime sommissione al dovere, fu così espresso dal poeta legittimista alla sua amante, sul punto di prender le armi pel suo sovrano : « Io avrei potuto amarti svisceratamente, o mia diletta, se non avessi amato più ancora l'onore !1 » E Sertorio ha detto : « Chi ha qualche dignità di carattere, deve saper vincere con dignità e sdegnare ogni mezzo che non sia nobile, quand' anche si trattasse di salvare la vita. » San Paolo poi, animato dal dovere e dalla fede, dimostrassi « non solo pronto a lasciarsi mettere in ceppi, ma ben anche a morire in Gerusalemme. »
   Quando il marchese di Pescara fu eccitato dai principi d'Italia a disertare la causa di Spagna, che s'era obbligato di servire, l'illustre sua moglie, Vittoria Colonna, gli ricordò quale fosse il suo dovere, così scrivendogli : « Non ti scordare dell' onor tuo, che t'innalza al di sopra della fortuna e dei monarchi; è questo, e non lo splendore dei titoli, che comparte la gloria; quella gloria che tu sarai beato e superbo di poter trasmettere senza macchia alla posterità. » Tale stima faceva la nobilissima dama dell' onore del suo sposo; e quando questi venne a morte in Milano, sebbene ella fosse ancora giovane e bella e ambita da molti ammiratori, volle ritirarsi a vivere in solitudine per piangere il perduto marito, e celebrarne le gesta.*
   ' Dai versi di Lovelace a Locusta (Lucia Sacheverell) Going to the wars (Neil' andare alla guerra).
   2 Ararii uomini di straordinario ingegno, fra cui l'Ariosto e Michelangelo, le si professarono devoti, e la celebrarono coi loro versi.