174 L'ESPRESSIONE DELLO SDEGNO. [CAP. VI.]
sdegno » dice Perthes. « Maggiore e il numero dei buoni, che dei tristi ; ma questi predominano perchè sono più audaci. Non possiamo astenerci dall' ammirare chi opera con risolutezza; e sovente siamo tratti a parteggiare per lui, solo perchè lo vediamo così deciso. Certamente io dovetti pentirmi più di una volta d' aver parlato ; ma non di rado anche di aver taciuto.1 »
Colui che ama la rettitudine, abborre l'ingiustizia, e non può soffrire di vederne gli atti; e se è di un naturale focoso, parlerà con calore, come la pienezza del cuore gli comanda. Una nobil dama ha detto in versi:2 « Un cuor nobile deve sapere accendersi dì virtuoso sdegno, — sdegnarsi di una soggezione soverchiamente protratta; sdegnarsi di cedere al volere altrui per benefìzi avuti; sdegnarsi della menzogna, e dell'ingiustizia; aver a sdegno di sopportare il pensiero di un'ingiuria; aver a sdegno di avvilire come uno schiavo il proprio libero cuore. »
Dobbiamo però premunirci contro lo sdegno che prorompe per impazienza. Anche i migliori possono avere i loro accessi d'impazienza ; e spesso quel medesimo temperamento che rende l'uomo vivace, lo fa anche intollerante.3 « Di tutte le doti della mente » dice Giulia Wedgvvood «la più rara è la pazienza intellettuale; e P ultima lezione che si apprende è quella di saper credere a difficoltà che non s> prevedono. »
Il migliore antidoto contro la tendenza ad essere intolleranti, è il progredire nella saggezza e nella esperienza della vita. Il buon senso sorretto da coltura suol
1 Life of Perthes (Vita di Perthes), II. 216.
2 Elisabetta Carew.
3 Francesco Horner dice in una lettera : * Fra i più sinceri e zelanti amici della libertà s'incontrano i maggiori esempi di caparbietà: uomini di yirtù sempre discordante dall'altrui parere, e ispirati da considerazioni locali, piuttosto che generali : uomini che (per dirla con una frase favorita da Shaipe) vorrebbero di una bietta conficcar prima la più grossa estremità, e che non seppero mai che cosa fosse moderazione politica. » — Life and Correspondence di Francesco Hdbner.