Stai consultando: 'Il carattere ', Samuele Smiles (traduzione di P. Rotondi)

   

Pagina (189/417)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (189/417)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Il carattere

Samuele Smiles (traduzione di P. Rotondi)
G. Barbera Editore Firenze, 1872, pagine 375

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   [CAP. VI.] SUPREMAZIA DEL GOVERNO DI SÈ. 161
   Nè la disciplina e 1' esercizio morale hanno minor efficacia per formare il carattere. Senza P opera loro la vita non potrebbe esser regolata con un metodo proprio e con ordine. Da ciò deriva il formarsi di quel senso di rispetto che ogni uomo deve a sè stesso, l'educarsi all'obbedienza, e lo svolgersi del sentimento del dovere. Anche colui che maggiormente confida nelle proprie forze, e che sa governarsi con piena indipendenza, non può esimersi da una disciplina; e quanto più questa è perfetta, più elevata ne diviene la morale condizione di lui. Egli ha da frenare i propri desiderii, e tenerli soggetti alle più alte facoltà della sua natura, così che sappiano ubbidire al comando della coscienza, interno ammonitore ; altrimenti diverrebbero schiavi delle loro inclinazioni, e cadrebbero in balìa del sentimento e dell' impulso.
   « Nella supremazia del governo di sè stessi, dice Herbert Spencer, sta una delle perfezioni dell' uomo. L'educazione, o almeno la morale educazione, si studia di far sì che l'uomo non sia troppo arrendevole agli impulsi, che non si lasci distrarre qua e là da ogni predominante desiderio; ma sappia frenarsi, equilibrarsi, e si sottometta al consiglio della riflessione innanzi al quale ogni suo atto prima che sia eseguito, deve essere pienamente discusso e maturatamente determinato.1 »
   Il primo e il miglior semenzaio della morale disciplina, come abbiamo già dimostrato, è la casa; di poi viene la scuola, ed ultimo il mondo, grande scuola per la vita pratica. Ciascuno di questi stadi prepara al successivo : e ciò che diventano l'uomo e la donna, dipende in gran parte da quanto è loro avvenuto. Se non hanno avuto casa, se non hanno potuto godere del benefìzio della scuoia, ma furono lasciati crescere in abbandono senza guida, senza istruzione, e indisci-
   1 Social Staties, pag. 185. Smiles. — Il Carattere.
   11