Stai consultando: 'Il carattere ', Samuele Smiles (traduzione di P. Rotondi)

   

Pagina (178/417)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (178/417)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Il carattere

Samuele Smiles (traduzione di P. Rotondi)
G. Barbera Editore Firenze, 1872, pagine 375

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   150 S' IMPARI A NON AVER PAURA. [CAP. V.]
   Molto dipende dal modo con cui si fanno le cose. Un atto clie sarebbe da stimarsi gentile venendo da persona cortese, fatto con grettezza può offendere, e sembrare aspro ed anche crudele. Giacendo Ben Jonson infermo e povero, il re gli mandò, per mezzo di uno degli infimi suoi valletti, un meschino soccorso. Ma 1' ardito poeta, che soleva dir sempre tutto il suo pensiero, rispose al servo : « Io suppongo eh' egli mi mandi questo, perchè sa che abito in un povero vicolo ; ma ditegli pure, che la sua anima non vive in luogo più cospicuo. »
   Da quanto si è detto, appare chiaro che molto importa alla formazione del carattere l'avere animo costante e coraggioso ; e che questo non solamente è utile nella vita, ma bensì fonte di felicità; mentre poi r essere di natura timida, e peggio ancora, codarda, è grandissima sventura. Un uomo di senno soleva dire, che una delle principali mire che aveva nell'educare i suoi figli, maschi e femmine, si era di far sì che nulla più dovessero temere della paura. E senza dubbio si può imparare a non aver paura, come s'impara ogni altra cosa, per esempio, ad essere attenti, diligenti, studiosi, di buon umore.
   Molte volte la paura non è che effetto dell'immaginazione, la quale crea i fantasmi di un male che può accadere, ma che non accade quasi mai; ond'è che parecchi, ì quali sarebbero pur capaci di coraggio per combattere e superare un pericolo reale, lasciansi paralizzare o atterrire da pericoli sognati. Avviene da ciò che, ove non si sappia tener bene in freno l'immaginazione, si corre facilmente incontro a mali ancora lontani, se ne patisce prima del tempo, e si provano molestie che noi soli abbiamo create.
   Neil' educazione della donna trascuriamo troppo spesso di renderla coraggiosa, eppure ciò sarebbe molto più necessario della musica, della lingua francese o della geografia. Ben altrimenti da quanto desiderava Piic-cardo Steel, che la donna andasse segnalata per una