Stai consultando: 'Il carattere ', Samuele Smiles (traduzione di P. Rotondi)

   

Pagina (165/417)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (165/417)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Il carattere

Samuele Smiles (traduzione di P. Rotondi)
G. Barbera Editore Firenze, 1872, pagine 375

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   [CAP. V.] DOMINIO DELLA MODA.
   137
   volgare e ordinario, pure il suo predominio è meraviglioso. Molti uomini, e in ispecie donne, sono moralmente schiavi della classe o della casta alla quale appartengono. V' è tra loro tutti come una cospirazione inavvertita contro la singolarità di ciascuno di essi. Ogni circolo, ogni sezione, ogni ordine e classe di persone, ha costumi rispettivi e proprie osservanze, a cui fa auopo uniformarsi, se non si vuole incorrere nella taccia di stravaganti, e peggio. Alcuni stanno chiusi nella cerchia della moda, come in una fortezza, altri in quella del costume, altri in quella dell' opinione ; e ben pochi ve n' ha che abbiano il coraggio di pensare diversamente della loro sètta, di operare diversamente della loro parte, e di muoversi nella libera atmosfera dei loro propri pensieri ed atti. Noi ci vestiamo, e mangiamo, seguendo la moda, quand' anche per ciò si debba correr rischio di debiti, di ruina, di miseria : viviamo insomma non tanto conforme ai nostri mezzi, quanto alle osservanze superstiziose della nostra classe. Quantunque si parli con dispregio degli Indiani che ai loro bambini comprimono il capo, e delle Chinesi che si storpiano le clita dei piedi ; non abbiamo che a gettar 1' occhio sulle deformità della moda che domina fra noi medesimi, per vedere che il regno della «Signora Grundy» è universale.1
   Ma si può dar saggio di morale codardia non meno nella vita pubblica che nella privata. Non si fanno complimenti soltanto ai ricchi, ma si fanno anche ai poveri. Una volta per adulare non si osava dire il vero alle persone d'alto grado; ma oggi, per lo stesso motivo, non si osa piuttosto dirlo a quelli che sono in umile stato.
   ' * Avvertiamo il lettore che questa Signora Gruncìy è un nome immaginario, cavato da un romanzo popolare in Inghilterra. Esso rappresenta un personaggio ricco e fastoso, specialmente nel vestiario. Molte persone per abbagliare e ingannare il mondo, seguono la moda della Signora Grundy, quantunque non ne abbiano i mezzi, e non riescono a farsi credere ricchi malgrado lo sfarzo e negli abiti e in altri atti esteriori.* — {Nota del Traduttore.)