Stai consultando: 'Il carattere ', Samuele Smiles (traduzione di P. Rotondi)

   

Pagina (161/417)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (161/417)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Il carattere

Samuele Smiles (traduzione di P. Rotondi)
G. Barbera Editore Firenze, 1872, pagine 375

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   [CAP. V.] LUTERO DINANZI ALIA DIETA. 133
   il pericoloso viaggio. Quando potè scoprire da lungi gli antichi campanili di Worms, si rizzò sulla carrozza in cui era, e intuonò il canto « Ein feste Burg ist unser Golf « (Il nostro Dio è una salda fortezza), che è la marsigliese della Riforma, e di cui dicesi ch! egli due giorni innanzi avesse improvvisato parole e musica. Poco prima che si radunasse la dieta, Giorgio Freundesberg, vecchio soldato,, mettendogli una mano sulla spalla, gli diceva : « Mio buon frate, bada a quello che fai ; tu stai per gettarti in una battaglia ben più fiera di quante nessuno di noi non ne ha combattute ancora. » Ma la risposta di Lutero al veterano si fu, che « egli era determinato a restar saldo alla Bibbia ed alla propria coscienza. »
   Della intrepida difesa che Lutero fece dinanzi alla Dieta, si ha ricordo, ed è una delle più gloriose pagine della storia. Quando l'Imperatore in fine lo eccitò a volersi ricredere, egli con fermezza rispose : « Sire, salvo che io venga convinto del mio errore pel testimonio della Scrittura, o per manifesta evidenza, io nè posso nè voglio ritrattarmi ; imperciocché non è lecito ma: di agire contro la coscienza. Questa è la mia professione di fede, nè altra mai potrete aspettarvene da me. Hier stehe idi : Idi Jcann nickt anders : Gfott heìfe miri (Qui mi sto: io non posso fare altrimenti: che Dio mi aiuti!). Egli aveva da compiere il debito suo, doveva obbedire agli ordini di una Potestà ben più alta di tutti i re; e ciò fece, sfidando ogni rischio.
   Ed anche di poi, quando in Augusta si vide più che mai incalzato dagli avversari, dichiarò che « se avesse pur avuto cinquecento teste, avrebbe voluto perderle tutte, anzi che disdire il suo atto di fede, » Come avviene a tutti gli uomini valorosi, pareva che la sua forza ingrandisse in proporzione delle difficoltà che incontrava e doveva superare. « Non vi è uomo in Germania, dice Hutten, che più disprezzi la morte, di Lutero. » E forse è dovuto al coraggio morale di lui, più che a quello d' ogni altro individuo, se il pensiero moderna