Stai consultando: 'Il carattere ', Samuele Smiles (traduzione di P. Rotondi)

   

Pagina (157/417)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (157/417)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Il carattere

Samuele Smiles (traduzione di P. Rotondi)
G. Barbera Editore Firenze, 1872, pagine 375

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   [CAP. V.]
   MARTIRI DELLA FEDE.
   129
   blicazioxie che faceva de' successivi passi della sua scoperta.
   Così quasi ogni incremento del dominio del sapere, che ci ha fatto conoscer meglio i cieli, la terra e noi medesimi, fu ottenuto per 1' energia, lo zelo, il sacrifizio e il coraggio dei grandi uomini che vissero in passato, a: quali 1' essere stati contraddetti e denigrati dai loro contemporanei, non tolse di poter sopravvivere adesso fra coloro, che la parte più colta dell' uman genere più si piace di onorare.
   L'intolleranza per cui ebbero a soffrire in passato i cultori delle scienze, non è senza un utile insegnamento al tempo presente. C'insegna ad esser tolleranti verso quelli che differiscono da noi, pur che sappiano osservare con molto studio, pensino onestamente, e manifestino le convinzioni che hanno con libertà e verità. Disse Platone che « il mondo è 1' epistola scritta da Dio agli uomini ; » e il leggere e studiare questa epistola, in guisa da saperne cavare il vero significato, non può aver altro effetto sopra una mente bene ordinata. che di farle concepire una più profonda idea del Divino potere, una più chiara nozione della sua sapienza, e una maggior gratitudine per la sua bontà.
   Se tale fu il coraggio dei martiri della scienza, non meno glorioso è stato quello dei martiri della fede. L'uomo e la donna pazienti, che per non contradire alla propria coscienza, si danno a veder pronti a soffrire a lungo e solitariamente, senza il conforto di una sola voce simpatica, mostrano un coraggio di ben più alta natura, che non sia quello che si spiega nel tumulto di una battaglia, dove anche il più timido sentesi incitato ed ispirato dall' entusiasmo de' compagni e dalla potenza del numero. Verrebbe meno il tempo a ricordare tutti i nomi immortali di coloro che per la fede nei principii, e dinanzi alle maggiori difficoltà, ai pericoli, ai patimenti, « operarono con rettitudine, e mostrarono valore » nella guerra morale del mondo,
   Smiles, — Il Carattere. 9