Stai consultando: 'Il carattere ', Samuele Smiles (traduzione di P. Rotondi)

   

Pagina (152/417)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (152/417)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Il carattere

Samuele Smiles (traduzione di P. Rotondi)
G. Barbera Editore Firenze, 1872, pagine 375

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Capitolo Quinto.
   IL CORAGGIO.
   « Nella tempesta soltanto si vede l'abilità del marinaio; sul campo di battaglia è messo alla prova il coraggio del capitano ; e si viene a conoscer meglio quello che gli uomini valgono, osservandoli nelle loro maggiori traversìe. » Daniel.
   « Se tu sai formare il disegno di una nobile impresa, e vuoi perseverarvi finché non sia compiuta; quand'anche in quell'opera avesse a sanguinarti il cuore, non ti arresti alcun ostacolo, chè la tua ora verrà. Avanti, animo valente ! Tu otterrai il premio, tu giungerai alla mèta ! » C. Mackay.
   « Dall' esempio eroico del passato scaturisce in gran parte il coraggio di ogni successiva generazione; e gli uomini muovono securi alle più diffìcili imprese, dietro il cenno degli spiriti di quei valorosi che li hanno preceduti. » Helps.
   « Noi siamo quello che siamo, cuori di tempra eroica, debilitati dal tempo e dal destino, ma con ogni forza di volontà accinti a combattere, a indagare, a trovare, e a non ceder mai. » Tennyson.
   li mondo deve molto agli uomini e alle donne di coraggio. Non intendiamo parlare del coraggio fisico, nel quale 1' uomo è pareggiato, seppure non è superato, dal cane alano; senza che questo animale perciò sia tenuto il più sagace della sua specie.
   Quel coraggio che opera con isforzi e tentativi silenziosi, che osa tutto affrontare, tutto soffrire per la