Stai consultando: 'Il carattere ', Samuele Smiles (traduzione di P. Rotondi)

   

Pagina (144/417)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (144/417)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Il carattere

Samuele Smiles (traduzione di P. Rotondi)
G. Barbera Editore Firenze, 1872, pagine 375

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   11G L'ABILITÀ SPECULATIVA E PRATICA. [CAP. IV.]
   carsi troppo esclusivamente alla letteratura immaginativa e filosofica, sopratutto se ciò prolungasi nel corso della vita per modo da formarsene 1' abito, si è resi disadatti non poco alle pratiche faccende della vita. Una cosa è 1' abilità speculativa, ed altra cosa è 1' abilità pratica; e 1' uomo che nel suo scrittoio, colla penna in mano, saprà concepire vasti pensieri intorno alla vita o alla politica, forse in pubblico si mostrerà incapacissimo di tradurli in atto.
   L' abilità speculativa risulta dal vigoroso pensare, 1' abilità pratica dal vigoroso operare ; e queste due qualità si trovano spesso combinate in proporzioni molto ineguali. L® uomo speculativo è facilmente indeciso : vede tutti i lati della questione, e prima di risolversi vuol ben ponderare ogni prò ed ogni contro, i quali poi non di raro quasi si bilanciano ; laddove 1' uomo pratico non si perde in preliminari logici, e giunto a certe definite convinzioni, senz' altro procede a mettere in pratica la sua politica.1
   Vi furono però anche molti grandi scienziati che seppero essere capacissimi pure nel condurre gli affari. Non abbiamo mai inteso dire che Isacco Newton, per essere stato il grandissimo elei filosofi, fosse men buono direttore della zecca. E neppure non fu mai fatta alcuna osservazione in contrario a Giovanni Herschel, che ebbe il medesimo ufficio. I fratelli Humboldt si mostrarono egualmente capaci in tutto ciò che presero a fare, fosse letteratura, filosofia, mineralogia, filologia, diplomazia, o politica.
   1 Bailey dice: « L'intelligenza che ha costume di seguire un regolare e connesso corso di idee, diventa in certa guisa incapace di quei vivi e versatili movimenti che non s'acquistano che nel commercio del mondo, e sono indispensabili a quanti vi rappresentano una parte. II pensiero profondo e 1' abilità pratica richiedono invero abitudini di mente così fra loro diverse, che mentre 1' uomo si affanna dietro l'uno, sarà inevitabilmente in pericolo di smarrir 1' altro. Ond' è, » aggiunge poi, t che noi troviamo tanto spesso uomini, i quali sono giganti nel loro gabinetto, e si danno a vedere fanciulli nel mondo. » — Essays on the fonnation and puhlication of opinione, pag. 251-3.