Stai consultando: 'Il carattere ', Samuele Smiles (traduzione di P. Rotondi)

   

Pagina (127/417)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (127/417)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Il carattere

Samuele Smiles (traduzione di P. Rotondi)
G. Barbera Editore Firenze, 1872, pagine 375

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   [CAP. IV.]
   LAVORO E FELICITÀ.
   99
   Una costante ecl utile occupazione è salubre, adunque, 11011 pel corpo solo, ma anche per l'intelletto. Mentre 1' uomo pigro trascina indolentemente la vita, e la miglior parte del suo essere donne profondo sonno, quando pure non sia moralmente e spiritualmente defunta; l'uomo energico è una sorgente di attività e di contentezza per tutti quelli che a lui appartengono. Anche il più ordinario lavoro manuale vai meglio del non far nulla. Fuller dice di Francesco Drake, il quale fu mandato in mare da giovinetto, e attendeva senza interruzione al suo lavoro, a fianco del padrone, che « quel faticare e quella pazienza nella sua giovinezza, avevano connesse le giunture dell' anima sua, e fattele più solide e compatte. » Schiller soleva dire eh' egli stimava una fortuna l'avere ogni giorno qualche meccanica in-cumbenza, qualche lavoro regolare che esigesse ferma attenzione.
   Migliaia d'uomini possono attestare se non era vero quel detto del pittore francese Greuze, che il lavoro è un dovere da adempiere, un'utile occupazione, uno de' maggiori segreti per conseguire la felicità. Ca-saubon fu una volta indotto dalle esortazioni degli amici a prendersi alcun, giorni di perfetto riposo; ma non potè durarla, e ritornò al suo lavoro, per la ragione, come diceva, che gli era più facile di sopportare le pene della malattia facendo qualche cosa che stando disoccupato.
   Quando Carlo Lamb potè liberarsi per sempre dall' obbligo di sgobbare tutto quanto il giorno allo scrittoio negli uffizi della Compagnia dell' India, si sentì il più beato degli uomini. « Non ritornerei altri dieci anni a quella galera, diceva a un amico, neppure per dieci mila sterline. » Anche a Bernardo Barton scrisse nello stesso modo esaltato : « La testa mi gira, non so quasi come dettare una lettera : sono libero ! libero come l'aria! Vivrò altri cinquantanni.... 0 potessi io farti partecipare qualche poco a quest' agio che ora godo !