98
LA DIGNITÀ DEL LAVORO.
[CAP. IV.]
Era costume speciale di Napoleone, quando recavasi a visitare qualche lavoro di meccanica molto commendato, di far atto di molto rispetto all'inventore, e nsl-1' andarsene di salutarlo con un inchino. Una volta a Sant'Elena, mentre passeggiava colla signora Balco mbe, gli vennero incontro dei servi che avevano un carico sulle spalle. La signora, con voce adirata, comandò loro di scendere dalla via ; ma Napoleone non lo volle, dicendo : « Signora, porti rispetto al carico. » Anche il sudore del più umile operaio contribuisce a far prospera la civile società, e diceva saviamente un imperatore chinese, che « se vi era un uomo che non facesse alcun lavoro o una donna che stesse in ozio, qualcheduno nel-l'impero doveva patir di fame o di freddo. »
L' avere una costante ed utile occupazione è indispensabile alla felicità ed alla buona salute così dell' uomo come della donna. Senza di che la donna troppo facilmente cade in uno stato di noia sbadata e di scioperataggine, cui fanno accompagnamento le emicranie e gli attacchi di nervi. Carolina Perthes molto vivamente esortava la figliuola Luisa, maritata, di non dar adito mai a tale disoccupazione. « Io medesima, ella diceva, quando i figliuoli sono fuori a ricrearsi per qualche festicciuola, a volte mi sento stupida e insensata come un gufo in pieno giorno ; ma non dobbiamo lasciarci cadere in questo stato, il che può avvenire più o meno a tutte le giovani spose. Il miglior antidoto è un lavoro a cui si metta ogni cura e diligenza. Occupati dunque incessantemente e con ogni impegno, di questo o di quel lavoro ; perchè 1' ozio è la rete che il diavolo tende a grandi e a piccoli, come diceva il tuo nonno, e diceva bene.1 »
volmente ; Imperciocché a questi Sassoni briaconi è necessario di ricordare sempre che ora fa; quantunque loro poco ne importi: pur che s'abbiano davanti il bicchiere pieno, non si danno gran pensiero se l'orologio, o l'orologiaio, o il tempo medesimo fanno il debito loro. »
1 Life of Perthes, II, 20.