94
LAVORO E RIPOSO.
[CAP. IV.]
teoria : Ogni uomo fa tutto quel bene che gli è possibile. Se v'ha un individuo che non faccia bene alcuno, è segno che non può. Se tu non scrivi, gli è che non sai ; e se non hai inclinazioni, significa che non hai ingegno. Bel sistema codesto! e quanto benefici effetti ne deriverebbero, se fosse universalmente adottato ! » Fu detto con ragione, che desiderar di possedere senza voler le noie del farne 1' acquisto, è indizio di debolezza d' animo ; mentre al contrario è il primo segreto delia forza pratica 11 riconoscere che ogni qualunque cosa degna d' essere posseduta, non si può altrimenti avere che collo sborsarne il prezzo. Anche il godersi i comodi della vita non reca diletto se non fu guadagnato con qualche fatica : chi non 1' ha comperato col lavoro, non ne ha pagato il costo.1
Dobbiamo aver lavoro innanzi a noi, e lavoro dietro di noi, colla possibilità di opportunamente usare di un po' di riposo ; ma lo stare in panciolle, senza aver prima faticato, sarà piacevole quanto una indigestione. La vita viene a noia inevitabilmente così al ricco ozioso, come al povero ozioso ; a chi non ha nulla da fare, come a chi avendone, non vuol lavorare. Le parole trovate impresse con uno spillo sul braccio diritto di un romantico accattone eli quarant' anni, che per l'ottava volta veniva rinchiuso nelle prigioni di Bourges in Francia, potrebbero essere adottate per motto da tutti quanti gli oziosi : « 11 passato mi ha deluso, il presente mi tormenta, V avvenire mi spaventa. »
Ogni classe, ogni condizione sociale, ha debito di lavorare. Tutti hanno un proprio compito da fare, nella ri-
1 Lessing era. tanto persuaso ohe una immobile soddisfazione sia fatale ali'uomo, da giungere perfino adire: «Se l'Onnipotente, tenendo la Verità in una mano, e l'indagine della Verità nell'altra, mi dicesse: scegli; io gli risponderei: 0 Onnipotente, serba a Te pure la Verità; e a me ne lascia l'indagine, che mi sarà più profittevole.» D'altra parte Bossuet diceva : « Si je concevais une nature purement intelligente, il me semble que je n'y mettrais qu'entendre et aimer la vérité, et que cela seul la rendrait heureux. »