84 L' HAYDN E IL PORPORA. [CAP. III.]
Simili esempii di carattere, imitato da altro carattere, c formatosi sullo stile, la maniera e il genio dei grandi uomini, si trovano sparsi in tutta la storia. Guerrieri, politici, oratori, patrioti, poeti ed artisti furono tutti, più o meno inconsapevolmente, educati dalle vite e dalle azioni di altri vissuti prima, od offerti alla loro imitazione.
Gli uomini grandi si attirarono spesso l'ammirazione di re, pontefici ed imperatori. Francesco de' Medici non parlò mai a Michelangelo senza levarsi di capo il berretto, e Giulio III volle che il sommo artista gli sedesse a fianco, mentre una dozzina di cardinali lo circondavano in piedi. Carlo V cedette il passo a Tiziano ; e un giorno che a questo cadde un pennello dalle dita, egli si chinò a raccattarlo, dicendo: « Voi meritate bene di essere servito da un imperatore. » Leone X minacciò scomunica a chiunque avesse stampato e messo in vendita i poemi dell' Ariosto, senza permesso dell' autore. Questo medesimo pontefice assistette in morte Raffaello, come Francesco I fece con Leonardo da Vinci.1
Quantunque Haydn una volta acremente osservasse, eh' egli era amato e stimato da tutti, fuorché dai professori di musica, è un fatto che i grandi musicanti furono inusitatamente sempre disposti a riconoscere i meriti 1' un dell' altro. Il medesimo Haydn non sembra punto che fosse preso da bassa gelosia. Egli ammirò talmente il famoso Porpora, che si propose di trovar modo d' .entrare in casa sua e starvi da servitore; e fatta la conoscenza della famiglia colla quale
1 8 Non può un traduttore italiano lasciar passare quest' ultima notizia, senza almeno rettificarla. I Francesi hanno scritto, e gli altri, non esclusi molti italiani, al solito ripetuto, che il gran Leonardo spirasse nelle braccia del re; ed hanno rappresentata la bella scena in pittura, in marmo, in bronzo, in versi. Ma come sta poi che si abbia una lettera di Francesco Melzi di Milano, allievo di Leonardo, scritta appunto a Francesco I, nella quale gli narra la morte del suo maestro amatissimo, da lui stato assistito infino all' ultimo? * — Vedi Amoretti Vita di Leonardo da Vinci. (Nota del Traduttore.)