Stai consultando: 'Il carattere ', Samuele Smiles (traduzione di P. Rotondi)

   

Pagina (106/417)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (106/417)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Il carattere

Samuele Smiles (traduzione di P. Rotondi)
G. Barbera Editore Firenze, 1872, pagine 375

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   78 FORZA PEI GRANDI INTELLETTI. [CAP. III.]
   I! biografo del dottor Arnold, parlando di questa specie di potenza eh' egli esercitava sui giovani, dice : « Non era tanto entusiastica ammirazione per il vero genio, o per la dottrina, o per l'eloquenza, che si destava in essi, quanto una commozione simpatica, suscitata da uno spirito che agiva nel mondo con somma gravità; la cui opera era salutare, elevata, e sempre tratta innanzi nel timor di Dio ; opera basata sopra un senso profondo del suo dovere e del suo valore.1 »
   Un tal potere, emanando da uomini di grande ingegno, suscita coraggio, entusiasmo e devozione. Questa ammirazione intensa per individui (ammirazione che non si può immaginare provata per una moltitudine) in ogni tempo ha prodotto martiri ed eroi. In tal modo la signoria del carattere si fa sentire. Esso agisce per ispirazione, eccitando e vivificando le nature che sono sottoposte al suo influsso.
   Le menti superiori abbondano di forza raggiante, che non solo esercita una potenza, ma la comunica ed eziandio la crea. Così Dante eccitò, e si fece seguire da una schiera di grandi spiriti: Petrarca, Boccaccio, Ariosto, Tasso, e molti altri. Da lui Milton imparò a so-portare le punture delle male lingue e la contumelia dei tristi tempi; e molti anni dopo, Byron, pensando a. Dante nella pineta di Ravenna, fu eccitato a trarre dall' arpa più alti concenti che non aveva mai fatto innanzi. Dante ispirò i più grandi pittori d'Italia: Giotto, Orgagna, Michelangelo e Raffaello. Così H Ariosto e il Tiziano inspiravansi vicendevolmente, e aggiungevano splendore alla gloria 1' uno dell' altro.
   Gli uomini grandi e buoni si tirano dietro gli altri, eccitando 1' ammirazione spontanea del genere umano. Questa ammirazione del nobile carattere eleva la mente, e tende a scioglierla dai lacci dell' egoismo, uno de' maggiori inciampi al miglioramento morale. La memoria
   1 Life and Lettera of Dr. Arnold, (Vita e Lettere del dott. Arnold) di Stanley, I, 33.