Stai consultando: 'Il carattere ', Samuele Smiles (traduzione di P. Rotondi)

   

Pagina (103/417)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (103/417)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Il carattere

Samuele Smiles (traduzione di P. Rotondi)
G. Barbera Editore Firenze, 1872, pagine 375

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   [CAP. III.] L'AMMIRAZIONE PER GLI UOMINI BUONI. 75
   giorno intero nella memoria. Tuttavia mi dico fortunato che i suoi sguardi siano sopra di me caduti. Io me ne sentii riscaldato per tutto il corso della vita. V' è una virtù anche nel semplice sguardo di un uomo grande. »
   Alla morte di Xiebuhr, 1' amico suo Federico Perthes disse di lui: «Quale uomo abbiamo perduto! il terrore di ogni malvagio e d'ogni vile, il sostegno di ogni uomo illibato ed onesto, l'amico e il consigliera della gioventù. » In altra occasione, lo stesso Perthes disse : « Piace al pugillatore di essere circondato sempre di provati pu-gillatori; vanno in fuga i cattivi pensieri, quando ci cade sott' occhio il ritratto di uno, alla cui presenza avremmo arrossito di confessarli, » Un usuraio cattolico, quando stava per fare una qualche ladreria, era solito coprire di un velo il suo santo favorito. Così pure Hazlitt ha detto del ritratto di una bella donna, che sembrava impossibile commettere dinanzi a quello un' azione disdicevole. « Io mi sento consolata nel contemplare la sua nobile, onesta faccia, » disse una povera donna tedesca, additando un ritratto del grande Riformatore, che pendeva alla parete della sua povera casa.
   Anche il ritratto di un uomo eminente o buono che adorni una stanza, è una specie di compagnia. Ci sentiamo più uniti personalmente a lui. Guardando quel suo aspetto, sembraci di conoscerlo meglio e di essere in grande intimità con lui. È un vincolo che ci avvicina a una natura più alta e migliore della nostra. E quan-d: anche si sia lontani dal poter raggiungere l'alto grado morale del nostro eroe, siamo in certa guisa sostenuti e fortificati da quella sua immagine che ci sta sempre dinanzi.
   Fox provava singoiar compiacenza a dichiarare quanto dovesse all' esempio e ai colloqui di Burke. Disse una volta parlando di lui, che « s'egli avesse posto sopra una bilancia da una parte tutta la dottrina politica