Stai consultando: 'Il carattere ', Samuele Smiles (traduzione di P. Rotondi)

   

Pagina (96/417)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (96/417)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Il carattere

Samuele Smiles (traduzione di P. Rotondi)
G. Barbera Editore Firenze, 1872, pagine 375

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   68 VANTAGGI DELLA BUONA COMPAGNIA. [CAP. III.]
   è sempre più o meno ispiratrice e tale da invigorirci. Costoro accrescono le cognizioni che già abbiamo della vita ; imperciocché coi loro giudizi ne inducono a correggere i nostri, e ci fanno partecipi della loro prudenza. L'orizzonte delle nostre osservazioni si dilata col loro mezzo, noi approfittiamo della loro esperienza, e apprendiamo non solo dalle gioie eh' essi provarono, ma, cosa più istruttiva assai, anche dai dolori che patirono ; e se sono eli noi più forti, noi partecipiamo della loro forza. Ond' è che la compagnia degli uomini savii ed energici sia sempre utile in sommo grado alla formazione del carattere, poiché accresce i nostri mezzi, rafforza le determinazioni, eleva le mire, e ci rende atti a maggiore destrezza ed abilità nelle nostre faccende, come pure a venire più efficacemente in soccorso ad altrui.
   « Spesse volte mi sono profondamente doluta meco stessa, dice la signora Schimmelpenninck, di quanto mi fu impedito acquistare del mio primo vivere solitario. No: non possiamo avere peggior compagno eli noi stessi quando non siamo rigenerati: e vivendo solitari, non solo ignoriamo i mezzi di prestar aiuto ai nostri simili, ma non possiamo neanche percepire quali bisogni abbiano più cluopo di soccorso. Lo stare con altri, quando non sia tanto prolungato da non lasciarci alcun tempo di ritiro, può essere un mezzo di acquistare molta e varia esperienza ; e la simpatia che ne scaturisce, quantunque, diversamente elella carità, cominci dall'esterno, è apportatrice sempre eli ricchi tesori allo spirito. L'altrui compagnia è utile altresì per invigorire il carattere, e renderci più abili, mentre teniam fisso l'occhio al nostro scopo supremo, di percorrer bene e saggiamente la via.1 »
   Alla vita di un giovane può esser impressa una direzione affatto nuova da una parola opportuna, da un cenno fatto a tempo, o dal benevolo consiglio di un vero
   1 Autobiographj of Mary Scìdmmélpennìnck, pag. 179.