Stai consultando: 'Il carattere ', Samuele Smiles (traduzione di P. Rotondi)

   

Pagina (89/417)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (89/417)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Il carattere

Samuele Smiles (traduzione di P. Rotondi)
G. Barbera Editore Firenze, 1872, pagine 375

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   [CAP. II.] IL VERO COMPITO DELLA DONNA. 61
   lì potere della donna è lo stesso in ogni dove. La condizione in cui ella è posta, opera sulla morale, sui costumi, e sul carattere del suo popolo in ogni paese. Ove la donna è avvilita, è pur avvilita la civil società; ove quella è pura e colta, vedrassi questa non meno annobilita.
   Dunque istruire la donna equivale ad istruire l'uomo ; inalzando il di lei carattere, s'inalza ancbe quello dell' uomo ; e promovendone la libertà morale, si aumenta ed assicura quella di tutta la comunità. Per eli è le nazioni procedono dalle case, i popoli dalle madri.
   Ma s'egli è indubitabile che il carattere di un popolo si eleva per la migliore istruzione ed educazione della donna, è men che dubbio se possa derivare qualche utilità dal suo mettersi in competenza coli' uomo nell' aspra vita degli affari e della politica. Le donne non valgono meglio a far l'opera speciale degli uomini, di quello che gli uomini a far la loro; e ogniqualvolta la donna fu tratta dal seno della casa e della famiglia, ad altra opera, se n' ebbe sempre un risultato pregiudicevole alla società. E invero alcuni de' migliori filantropi in questi ultimi tempi hanno diretto i loro sforzi all' impedire che le donne lavorino in compagnia degli uomini nelle faticose miniere di carbone, nelle fabbriche di chiodi, e nelle fornaci.
   Non è raro anche oggidì vedere ne' paesi del settentrione i mariti starsene in casa oziosi, mentre le mogli e le fanciulle faticano nelle fabbriche ; ma ne deriva troppo spesso una totale sovversione dell' ordine della famiglia, della domestica disciplina, e del governo delia casa.5 Sono già molti anni che in Parigi si giunse a
   1 Saranno ventotto anni che l'autore di questo libro scrisse e stampò il seguente passo, con piena conoscenza pratica del suo soggetto; e malgrado i molti miglioramenti introdotti di poi nella vita degli operai degli opificii, per le nobili cure segnatamente di lord Shaftesbuiy, la cosa è pur sempre vera in gran parte:
   « L' ordinamento degli opificii, per quanto abbia potuto aumentare di molto la ricchezza del paese, ebbe un assai pernicioso effetto sulla condizione domestica del popolo : imperciocché ha invaso il santuario della casa, e rotto i legami della famiglia, non meno che i sociali ;