Stai consultando: 'Il carattere ', Samuele Smiles (traduzione di P. Rotondi)

   

Pagina (87/417)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (87/417)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Il carattere

Samuele Smiles (traduzione di P. Rotondi)
G. Barbera Editore Firenze, 1872, pagine 375

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   [cap. xi.] educazione della donna. 59
   farà capace di anticipare e provvedere per le contingenze della vita, le detterà migliori metodi di operare, e la fortificherà in ogni maniera. Nella forza del suo intelletto coltivato, ella avrà una efficace e sicura protezione contro gl'inganni e l'impostura, anziché in una ignoranza puramente candida e senza sospetto ; la coltura morale e religiosa le appresterà mezzi di agire sul-1! animo altrui, più potenti e durevoli, che non sono le fisiche attrattive; e nella saggia confidenza e sommissione troverà le fonti più certe della contentezza e felicità domestica.
   Ma nel tempo stesso che la mente e il carattere delle donne voglion essere coltivati per la loro prosperità, s' hanno ad educare liberalmente non meno perla felicità degli altri. Anche agli uomini viene a mancare ogni bontà di mente e di morale ove manchi alle donne; e se, come noi abbiamo per fermo, la morale condizione di un popolo dipende in gran parte dalla sua domestica educazione, questa in riguardo alle donne è da stimarsi soggetto d'importanza nazionale. Non solo il carattere morale dell' uomo, ma ben anche la vigoria della sua mente trova la miglior tutèla e difesa nella purità morale, e nella istruzione della donna; ma quanto più le facoltà dell' uno e dell' altra sono pienamente svolte, tanto più armonico e ben ordinato ne emergerà il civile consorzio; e tanto più immancabile sarà la sua esaltazione e il suo progresso.
   Quando, cinquant' anni fa all' incirca, Napoleone I disse che la Francia aveva gran bisogno di madri, intese dire in altre parole, che al popolo francese era necessario impartire domestica educazione, diretta da buone, virtuose e intelligenti donne. E invero la prima rivoluzione francese offrì uno degli esempi più evidenti dei danni sociali che derivano dal trascurare l'influsso purificatore delle donne. Quando quella nazione tanto violentemente insorse, era immersa nel vizio e in ogni sregolatezza. Morale, religione, virtù erano af-