Stai consultando: 'Grammatica Spagnuola Teorico-Pratica', Gaetano Frisoni

   

Pagina (97/181)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (97/181)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Grammatica Spagnuola
Teorico-Pratica
Gaetano Frisoni
Hoepli Milano, 1935, pagine 172

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   90
   Verbi irregolari
   luogo di « essere » va tradotto del pari con « ser » : es. Estas ninas fueron premiadas.
   78. Verbi neutri. — Si č pure accennato (§ 53) che vogliono indistintaménte l'ausiliario « haber )> rimanendo il participio passato invariato : es. Las damas han llegado y han parado aqui dos dias.
   79. Verbi riflessivi. — Si coniugano coi pronomi me, te, se, nos, os, se, collocati prima della voce, del verbo, perň ogni volta che l'assonanza lo permette, si possono posporre incorporandoli. All'imperativo le prime e le seconde persone plurali perdono rispettivamente la s e la d prima di annettere nos e os; il solo verbo ir conserva la d (idos).. I tempi composti si formano con « haber » seguito dal participio passato che rimane invariato: es. Elias se han casado.
   80. Verbi reciproci. — Si ottengono facendo seguire alla forma riflessiva uua delle espressioni pronominali « uno a otro » ovvero « el uno al otro » che concordano in genere e numero col soggetto : es. Elias se aman las unas a las otras.
   81. Verbi impersonali. — Sono quelli che, come in italiano usansi soltanto alla terza persona singolare di ogni tempo semplice e composto; quest'ultimo formato mediante l'ausi-liario ((haber». Tra i principali noteremo: Alborear, albeggiare = alborea, alboreaba, albo-
   reo, alboreard, ecc.