Stai consultando: 'Governi e partiti al principio del nuovo secolo ', Gustavo Strafforello

   

Pagina (249/278)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (249/278)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Governi e partiti al principio del nuovo secolo

Gustavo Strafforello
Niccolò Giannotta Editore Catania, 1902, pagine 268

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   242 la storia e l' essenza
   ce discorso contro gli oppressori della Polonia.
   Al Congresso slavo di Praga nel 1848 tentò inutilmente di riunire i diversi gruppi di
   slavi.
   Partecipò all'insurrezione di Dresda del 1849, a cui Wagner assiste dall' alto di un campanile, ed aveva ordinato d'incendiare la gentile Firenze dell Elba con tutte le sue impagabili collezioni artistiche la cui perla è la Madonna Sistina del nostro Raffaello.
   Una corte marziale sassone ed una austriaca lo condannarono a morte, ma la Russia non volle accordare f estradizione e }' internò tri Siberia, donde, nel 1861, fuggì, naturalmente, in America e poscia a Londra.
   Tra parentesi, l'inferno dei deportati russi, non è più da alcuni anni la Siberia, ma l'isola di Sacharin, tristissima, desolatissima, con una popolazione indigena quasi trascurabile, ove piove poco meno che tutto l'anno, ma che e quattro volte più grande del regno di Sassonia.
   Questa isola la Russia si fece cedere apposta, come un rincrudimento della Siberia, nel 1786, dal Giappone.
   Attualmente esiste già una letteratura sugli orrori di quel soggiorno e specialmente sui pericoli di fuga, che nulla vale a impedire, che